Catania forse non è una città che spicca per la presenza di grandi nomi dentro il panorama museale, sebbene vi possiamo assicurare che Catania presenta davvero delle belle sorprese a riguardo. Per questo motivo vi consigliamo di dare un’occhiata a tutte le informazioni che vi forniamo circa i musei di Catania più interessanti e alcuni consigli per visitarli.
Quali sono i musei più interessanti di Catania?
È vero che alcuni dei musei più importanti di Catania si concentrano nel centro storico, ma ci sono moltissimi altri musei che si trovano in varie zone diciamo “periferiche” e non per questo sono meno interessanti da visitare. Visitare i musei di Catania permette di conoscere, da differenti punti di vista, gran parte della storia più o meno recente della città, inoltre, grazie all’esistenza di alcuni musei tematici molto particolari e non sempre conosciuti, è possibile addentrarsi o approfondire alcune arti, scienze o passioni.
Come potete osservare, nella lista dei musei di Catania che troverete di seguito, abbiamo inserito alcuni edifici della città che non sono esattamente dei musei (Anfiteatro Romano, Teatro Romano, Palazzo Biscari), ma crediamo che siano siti d’interesse che è comunque giusto menzionare anche nella categoria musei. Abbiamo però scelto di non includerli nella lista “Musei di Catania da non perdere”.
I 6 musei di Catania da non perdere
Lista degli altri musei d’interesse della città
Musei principali della provincia di Catania
Nel resto della provincia di Catania, denominata ufficialmente Città Metropolitana di Catania, ci sono alcuni musei di grande interesse che meritano una menzione in questo articolo e, ovviamente, una visita :). Se avete intenzione di visitare alcune delle città della provincia di Catania, vi consigliamo di prendere in considerazione la visita di alcuni dei musei che di seguito vi segnaliamo.
Visitando i musei di Catania
I musei di Catania sono cari da visitare?
In linea generale, i biglietti d’ingresso per visitare i vari musei di Catania non sono molto cari. In generale il prezzo oscilla tra i 5€ e i 12€, molto raramente superano il suddetto importo. Ovviamente, la stragrande maggioranza dei musei e degli altri siti di interesse turistico di Catania, presentano biglietti a prezzo ridotto per determinate categorie. Di solito i bambini fino ad una certa età, gli studenti e le persone con più di 65 anni, usufruiscono di biglietti ridotti. In alcuni casi è possibile anche beneficiare di biglietti d’ingresso gratuiti.
È meglio acquistare i biglietti online o direttamente al museo
Sarebbe bello poter prendere in considerazione questa domanda, significherebbe che esiste una possibilità di scelta tra l’acquisto online e di persona. Invece no. Sebbene può sembrare assurdo dati i tempi che corrono, al momento non è possibile acquistare biglietti online per nessun museo di Catania. In linea generale, è abbastanza strano che si producano grandi file alle biglietterie dei musei, nonostante ciò, in determinati periodi dell’anno come Pasqua, Natale o l’Estate (soprattutto luglio e agosto), l’affluenza dei visitatori a Catania aumenta esponenzialmente e quindi è possibile che si formino file fuori dai musei, specialmente nelle ore di punta.
Gli orari di visita
Come sempre accade, ogni museo di Catania ha il proprio orario di visita e non sempre gli orari dei vari musei coincidono tra loro. Inoltre, di solito, i musei più importanti hanno un orario di apertura più ampio. È abbastanza comune che gli orari dei musei varino a seconda della stagione dell’anno, riducendo l’orario di apertura nei mesi invernali. In linea generale i musei sono aperti dal lunedì al sabato, sia durante la mattina che nel pomeriggio, domenica invece l’orario cambia a seconda del museo. Detto ciò, conviene prendere informazioni circa l’orario esatto di apertura del museo che si vuole visitare.
Alcuni consigli che riguardano la visita dei musei
Video
Prossimamente.
Galleria fotografica
Prossimamente.