I Palazzi e gli edifici storici e nobiliari di Catania sono una vera e propria ode all’architettura ed a tutte le arti cosiddette “minori” che la accompagnano. Di conseguenza, passeggiando per Catania possiamo imbatterci in grandi e maestosi Palazzi, (come nel caso del Palazzo dell’Università di Catania), o di altri edifici più piccoli ma di grandissimo fascino (come il meraviglioso Palazzo Stella). Sebbene, ovviamente, tutti questo edifici storici non appartengano allo stesso periodo storico e quindi non hanno lo stesso stile architettonico, le loro caratteristiche sono talmente particolari che risulta relativamente facile riconoscere un palazzo nobiliare o un edificio storico catanese anche solo guardando una fotografia. Però non corriamo tanto… di queste caratteristiche parleremo dopo, tra qualche rigo.
Brevi informazioni sui palazzi e gli edifici storici di Catania
Ma… Quanti palazzi ed edifici storici ci sono a Catania? Ovviamente esisterà un numero preciso di palazzi storici però devo dire che ogni volta che passeggio per le vie di questa città traboccante di arte e storia, finisco per trovarmi davanti ad un palazzo o ad un edificio d’interesse storico e architettonico che non avevo mai visto prima. Tutto questo fa sì che ogni tanto mi ritrovo a fantasticare circa la capacità di moltiplicarsi dei palazzi di Catania, come se fossero i pani e i pesci di cui si parla nella Bibbia.
Edifici e palazzi della fine del secolo XVII all’inizio del secolo XX
Tornando a parlare di cose reali e terrene, gran parte degli edifici e palazzi storici di Catania risalgono principalmente al periodo compreso tra la fine del secolo XVII e gli inizi del secolo XX. Infatti, gran parte dell’attuale centro storico della città risale a pochi anni dopo il 1693, anno in cui un’eruzione dell’Etna di grandissima entità e catastrofiche conseguenze, ricoprì di lava gran parte della città di Catania. In alcuni casi la costruzione dell’edificio risale ad un periodo precedente però l’aspetto attuale è frutto di una ristrutturazione realizzata tra le fine del secolo XVII e la prima metà del secolo XVIII.
Quale stile architettonico predomina nei palazzi ed edifici di Catania?
Dato il periodo storico durante il quale furono (ri)costruiti i palazzi nobiliari e gli edifici storici di Catania, gli stili dominanti sono: il tipico Barocco Siciliano di fine 600 e inizio 700, e il Liberty di fine 800 e inizio 900, stile che da noi in Spagna si chiama Modernismo. Esistono anche alcuni edifici con decorazioni Rococò tra i quali primeggia per bellezza e fascino il Palazzo Biscari.
Quali sono i palazzi e gli edifici storici più importanti di Catania?
Come abbiamo già detto precedentemente, Catania presenta tantissimi edifici e palazzi storici d’interesse artistico. Per questo motivo è ancora più difficile elaborare una lista con gli edifici e palazzi storici più importanti di Catania. Potremmo dire che quello che in un’altra città risulta essere un edificio di grande rilevanza architettonica e/ artistica, a Catania corre il rischio di passare inosservato, confondendosi con altri edifici e palazzi ancora più spettacolari.
I 15 palazzi storici di Catania da non perdere
- Castello Ursino
- Palazzo Biscari
- Palazzo dei Chierici
- Palazzo degli Elefanti
- Palazzo Gioeni d’Angiò
- Palazzo dell’Università di Catania
- Palazzo Manganelli
- Palazzo Mazzoni
- Palazzo Minoriti
- Palazzo Paternò Castello di Sangiuliano
- Palazzo Platamonte (della Cultura)
- Palazzo Rosa
- Palazzo Stella
- Palazzo Tezzano
- Teatro Massimo Bellini
Lista di altri palazzi ed edifici storici di interesse
- Casa Museo Giovanni Verga
- Castello Leucatia
- Istituto dei Ciechi “Ardizzone Gioeni”
- Palazzo Asmundo
- Palazzo Beneventano
- Palazzo Boccadifuoco
- Palazzo Bonajuto
- Palazzo del Toscano
- Palazzo delle Poste
- Palazzo Gravina-Cruyllas
- Palazzo Hernandez
- Palazzo Pancari Ferreri
- Palazzo Pedagaggi
- Palazzo Porto Sollima
- Palazzo San Demetrio
- Palazzo Valle
- Teatro “Mario Sangiorgi”
- Villa Cerami
- Villa Manganelli
- Villa Zingali Tetto
Si possono visitare i palazzi e gli edifici storici di Catania?
A seconda del tipo di uso che al giorno d’oggi ha il palazzo o l’edificio storico in questione, si può realizzare un tipo di visita o altra. Infatti, a Catania si trovano palazzi ed edifici di grande interesse trasformati in spazi museali o riservati alla celebrazione di vari eventi, pertanto è facile visitarli. D’altra parte, Catania presenta alcuni edifici storici trasformati oggi in sedi di enti pubblici come succede per alcune facoltà dell’Università di Catania o per i vari Consolati stranieri. Sebbene in minor parte, esistono anche alcuni palazzi nobiliari di Catania che appartengono ancora oggi alla famiglia originale oppure a qualche famiglia nobiliare, è il caso del famoso Palazzo Biscari.
Stato di conservazione dei palazzi nobiliari e degli edifici storici
Bisogna aggiungere che, purtroppo, lo stato di conservazione di alcuni di questi edifici e palazzi nobiliari è quasi inesistente, questo porta a confonderli con semplici edifici di poco interesse architettonico. È vero che gran parte del fascino del centro storico di Catania si radica in questa apparente trascuratezza che emanano alcuni edifici storici e non solo, bisogna dire però che in alcuni casi risulta davvero un peccato vedere in stato di semi abbandono alcuni gioielli architettonici, delineando quasi un senso di irresponsabilità da parte delle istituzioni per non riuscire ad affrontare una serie di ristrutturazioni e restaurazioni che possano mettere in luce questi bellissimi monumenti storici.
Video
Prossimamente.
Galleria fotografica
Prossimamente.