Vai al contenuto

Siracusa e l’isola di Ortigia

Siracusa, in siciliano “Sarausa”, è una tra le più antiche città siciliane e una delle località turistiche più importanti dell’isola. Siracusa sorge sulla costa sud est della Sicilia, è capoluogo dell’omonima provincia e dista circa 65 km da Catania. Parlare di Siracusa significa parlare in gran parte di Ortigia, un’isola dalle considerevoli dimensioni (1600 metri di lunghezza e 800 metri di larga), posta a pochi metri di distanza da Siracusa e collegata a questa attraverso due piccoli ponti. Sia Ortigia che il resto di Siracusa vantano importanti siti turistici, sia culturali e storici che paesaggistici. Volete scoprire tutto quello che vi aspetta a Siracusa? Beh, continuando a leggere troverete tutte le informazioni che potranno esservi utili per visitare e soggiornare a Siracusa.

E’ proprio con questa cittadina singolare e aggraziata che bisogna concludere un viaggio in Sicilia – “Henri-René-Albert-Guy de Maupassant” (scrittore e reporter di viaggio francese) su Siracusa

Breve storia della città di Siracusa

Anche se diversi scavi hanno portato alla luce resti archeologici risalenti al neolitico, l’odierna Siracusa fonda le sue origini nell’antica città greca di “Syrakousai”, sorta tra il 734 e il 733 a.C., destinata a diventare la più grande città della Magna Grecia, più grande persino di Atene. Nel II secolo, durante l’assedio di Siracusa, nonostante la strenua difesa della città da parte dei siracusani aiutati dal prezioso genio ingegneristico e scientifico di Archimede, la città fu conquistata dai Romani. Secoli dopo sarebbero giunti gli Arabi, poi i Normanni e gli Aragonesi.

La più grande città greca e la più bella di tutte – “Marco Tullio Cicerone”
(politico, scrittore e pensatore romano) su Siracusa

Dal 1816, così come Napoli e il resto della Sicilia, Siracusa divenne parte del Regno delle Due Sicilie. Dopo diversi decenni di instabilità geopolitica: nel 1860 le truppe di Giuseppe Garibaldi sbarcarono in Sicilia per portare a compimento l’Unità d’Italia. Per fortuna, i vari popoli che durante i secoli sono passati per Siracusa hanno lasciato le loro impronte in città, vestigia del passato ben visibili ancora oggi. Infatti, si tratta di eredità che al giorno d’oggi si possono visitare e ammirare e che, insieme alla bellezza propria di Ortigia e del resto di Siracusa, rendono questo uno tra i luoghi siciliani imprescindibili da visitare.

Quali luoghi visitare e cosa fare a Siracusa?

La grande quantità di luoghi di interesse turistico da visitare, oltretutto molto diversi tra loro, rendono Siracusa e dintorni una meta ideale sia per godersi una giornata o un weekend di svago, che per scegliere la città come tappa principale di una vacanza in Sicilia. In quest’ultimo caso, avendo la possibilità di trascorrere tre o quattro giorni a Siracusa, potrete andare alla scoperta di alcuni parchi archeologici e riserve naturali che si trovano giusto nei dintorni della città, avrete anche la possibilità di visitare le bellezze delle città e dei borghi che si trovano a poca distanza da Siracusa (Avola, Noto, Palazzolo Acreide, Marzamemi, etc). In questo caso, è fondamentale disporre di un veicolo privato perché permette di non avere vincoli di orario e una grande libertà di movimento per muoversi verso destinazioni che sarebbe difficile raggiungere con il trasporto pubblico.

Luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico

Molti dei luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico più importanti di Siracusa si concentrano nell’isla de Ortigia, forse la zona di maggiore fascino di tutta la città. Però è bene tenere a mente che Siracusa non è solo Ortigia, infatti alcune tra le maggiori attrazioni della città si trovano fuori dall’isola di Ortigia e, altre ancora, fuori città. Ad esempio, il famoso Parco Archeologico della Neapolis, così come le affascinanti riserve naturali del Plemmirio, del Fiume Ciane e delle Saline di Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, la Valle dell’Anapo e il Torrente Cava Grande, oppure il sublime quadro “seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio, custodito all’interno della Chiesa di Santa Lucia del Sepolcro.

Duomo de Siracusa

Duomo di Siracusa

L’imponente Duomo di Siracusa o Cattedrale di Siracusa, il cui nome completo è Cattedrale della Natività di Maria Santissima, sorge in Piazza del Duomo, nel centro storico dell’isola di Ortigia. Nonostante la piazza sia circondata da edifici monumentali di grande rilevanza, la maestosità della Cattedrale è tale da attrarre tutti gli sguardi dei visitatori. La Cattedrale fu eretta sulle fondamenta di una basilica paleocristiana che, a sua volta, fu costruita partendo dalle basi della struttura del Tempio di Atena (o di Minerva) risalente al V secolo a.C. Il Duomo di Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’aspetto esterno attuale del Duomo, in stile barocco siciliano e rococò, è dovuto alla ricostruzione portata a compimento dall’architetto Andrea Palma a seguito del terribile terremoto del 1693. Fortunatamente, permangono intatte sino ai nostri giorni le colonne greche del Tempo Atena.

Castello Maniace

Il Castello Maniace, fu eretto tra il 1232 e il 1240 per volere di Federico II Hohenstaufen detto “Stupor Mundi”. Il castello prende il nome dal generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riuscì a sconfiggere gli arabi e, in questo modo, a strappare loro il controllo di Siracusa. Tutto sembra indicare che il Castello Maniace, che si trova in un luogo strategico di vitale importanza, vicino al mare e all’estremità dell’isola di Ortigia, sia stato costruito sulle fondamenta di una fortificazione preesistente. La lunga storia di questa imponente costruzione, insieme all’ottimo stato di conservazione, frutto di un accurato lavoro di restauro durato oltre 25 anni, rendono una visita al Castello Maniace una tappa obbligata durante un tour di Siracusa.

Altri luoghi importanti di Ortigia e Siracusa

  • Ipogeo di Piazza Duomo
  • Porta Urbica
  • Tempio di Atena
  • Catacomba e Sepolcro Di Santa Lucia
  • Museo Leonardo da Vinci e Archimede
  • Palazzo Beneventano del Bosco
  • Tecnoparco Archimede
  • Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro
  • Chiesa e cripta di San Marciano
  • Statua di Archimede
  • Palazzo Abela
  • Tempio di Apollo
  • Fonte Aretusa
  • Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
  • Museo dei Pupi (burattini)
  • Chiesa di San Filippo Apostolo
  • Porto di Siracusa
  • Museo del Papiro “Corrado Basile”
  • Fontana di Diana
  • Zona archeologica di Piazza della Vittoria (Santuario di Demetra e Kore)

Parco Archeologico della Neapolis

Teatro Greco di Siracusa (Parco Archeologico della Neapolis)

Il Parco Archeologico della Neapolis è un autentico gioiello per tutti gli amanti della storia e dell’architettura, soprattutto del mondo classico. Infatti, nei suoi quasi 250 km2 di estensione si concentrano alcuni dei più importanti monumenti e resti archeologici della Sicilia greca e romana. Tra tutti questi monumenti che la storia ha regalato a Siracusa, sicuramente uno dei più famosi è il Teatro Greco, luogo ricco di storia e fascino in cui ancora oggi si svolge l’annuale stagione teatrale con rappresentazioni classiche. Altro luogo imperdibile è L’Orecchio di Dioniso, una grotta artificiale alta circa 25 metri il cui nome è stato ideato dal pittore Caravaggio. Continuando a leggere troverete altri resti archeologici e siti interessanti del parco della Neapolis.

  • Teatro Greco
  • Presunta tomba di Archimede
  • Grotta dei Cordari
  • Latomia del Paradiso
  • Piscina Romana
  • Ara di Ierone
  • Anfiteatro Romano
  • Via dei Sepolcri
  • Orecchio di Dionisio
  • Chiesa di San Nicolò ai Cordari
Mappa del Parco di Neapolis (interattivo cliccando sull’immagine)
Tipologia di bigliettoPrezzo
Biglietto generale10€
Da 18 a 25 anni5€
Minori di 18 anniGratis
Periodo dell’annoOrario
Gennaio e febbraio8:30h – 16:30h
Marzo8:30h – 17:15h
Aprile8:30h – 19:00h
Maggio, giugno e luglio8:30h – 19:30h
Agosto8:30h – 20:00h
Settembre8:30h – 19:15h
Ottobre8:30h – 18:15h
Novembre e dicembre8:30h – 16:40h
Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del parco (circa)

Tramonto da Largo Aretusa

Un luogo dal quale contemplare uno dei tramonti più belli della Sicilia

Una delle bellezze di Siracusa che affascina ogni visitatore è sicuramente il magnifico tramonto sul mare visto da Largo Aretusa o dal vicino Lungomare Alfeo. Non a caso, in tantissimi si ritrovano in questa sponda di Ortigia per ammirare il sole che, poco a poco, quasi in slow motion, scompare all’orizzonte. Il bellissimo panorama che si ammira nei pressi di Largo Aretusa, sopratutto al tramonto, rende questo luogo l’ideale il set per i servizi fotografici matrimoniali. Come suggerimento, vi consigliamo di accompagnare l’attesa dell’arrivo del tramonto gustando un delizioso gelato o una granita siciliana.

Il seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio

Una delle opere più famose del pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio

Dopo la rischiosa e rocambolesca evasione dal carcere di Sant’Angelo di La Valletta (Malta), nel quale si trovava a seguito dei soliti problemi con la giustizia, il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio sbarcò a Siracusa. Grazie all’intercessione dell’amico Mario Minniti, un pittore di riconosciuta fama, Caravaggio ottenne dal Senato di Siracusa il permesso di dipingere come mestiere. Una delle opere più importanti commissionate a Caravaggio su Il seppellimento di Santa Lucia. L’artista milanese progettò l’opera per l’altare della Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro (o fuori le mura), luogo dove si svolse il martirio e il seppellimento della santa patrona di Siracusa. Il grande dipinto è stato esposto per vario tempo (2009-2020) all’interno della Chiesa di Santa Lucia alla Badia situata a Ortigia, dal 13 dicembre 2020, giorno di Santa Lucia, il dipinto è tornato alla chiesa per il quale fu concepito da Caravaggio ed è lì che attualmente si può visitare.

Riserve naturali e aree protette della provincia di Siracusa

Tra le riserve naturali e aree marine protette della Sicilia, la provincia di Siracusa conta un totale di nove riserve naturali. Tra queste, le più vicine alla città di Siracusa, e di conseguenza le più comode da visitare se ci si trova in città, sono: L’Area Marina Protetta del Plemmirio e la Riserva Naturale Orientata del Fiume Ciane e Saline di Siracusa.

logo Loving Sicilia
Area Marina Protetta del Plemmirio

A meno di 15 Km dalla città di Siracusa, nell’estremo sud della penisola della Maddalena, si trova l’Area Marina Protetta del Pemmirio. Si tratta della riserva naturale poco distante la città di Siracusa, e sfoggia le spiagge e le cale più belle della zona, dove l’acqua è limpida e pura tanto da favorire la biodiversità di flora e fauna acquatica. Per questo motivo, si tratta di un luogo molto frequentato e attrattivo nel campo delle immersioni subacquee. Gran parte della costa che forma questa riserva naturale si erge sopra un promontorio, pertanto l’accesso al mare in alcuni punti non è possibile. Il sentiero della Maddalena è ideale per praticare trekking o ciclismo in mountain bike perché regala panorami della costa davvero impressionanti e mozzafiato. Nell’area del Plemmirio denominata Zona A non è permesso fare il bagno in acqua, però nelle restanti aree del parco è consentito.

logo Loving Sicilia
Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

La Riserva del Fiume Ciane e Saline di Siracusa si trova a circa 7 Km da Siracusa, si tratta della riserva naturale più vicina alla città. I suoi 315 ettari, che seguono il percorso del Fiume Ciane, comprendono le aree umide delle Saline di Siracusa attive fino agli anni 80 del secolo scorso. Le condizioni geografiche di questo magnifico paesaggio naturale favoriscono lo sviluppo di una ricca flora e varia fauna. Parlando di ciò, spicca la presenza di grandi piante di papiro, infatti questo è l’unico luogo d’Europa dove il papiro cresce spontaneamente. Questo è anche il luogo dove sostano, durante due stagioni dell’anno, varie specie di uccelli migratori.

Le altre riserve naturali della provincia di Siracusa

  • Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile
  • Riserva naturale integrale Grotta Palombara
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Riserva naturale integrale Complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio
  • Riserva naturale integrale Grotta Monello
  • Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande
  • Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale (en proceso de constituirse)
  • Riserva naturale orientata Saline di Priolo

Come muoversi a Ortigia e Siracusa?

Gran parte dell’isola di Ortigia è pedonale, se non si presentano limitazioni fisiche, si può percorrere facilmente a piedi. Inoltre, passeggiando per l’isolotto sarà possibile scoprire e godersi il fascino che nasconde questa zona di Siracusa. L’uso dell’auto per accedere a Ortigia è consigliabile solo nel caso in cui vogliate sostare in uno dei parcheggi situati in varie zone dell’isola (indicati sulla nostra mappa), per il resto, non è utile usare l’auto per spostarsi da un luogo all’altro di Ortigia. Nel caso in cui si voglia visitare delle località siracusane ubicate fuori Ortigia o per raggiungere l’isola da un punto un po’ distante della città, è raccomandabile utilizzare una delle linee di autobus urbani della compagnia AST.

La mitica scena di Malena in Piazza Duomo di Ortigia

Il mondo della celluloide non ha saputo resistere alla bellezza e al magnetismo di Siracusa, ed in particolar modo al fascino sprigionato da Ortigia. Per questo motivo, questo angolo della Sicilia è diventato il set scelto da diversi registi per girare alcune scene dei loro film. È il caso di “Malena” (2000), il film del regista siciliano premio Oscar Giuseppe Tornatore (Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista nell’oceano, Baaria…). Tra le scene di Malena girate a Siracusa, una delle più famose vede la protagonista, interpretata dall’attrice Monica Bellucci, passeggiare per la grande piazza del Duomo di Ortigia tra gli sguardi dei passanti che trasudano invidia, odio o desiderio.

Dove fare il bagno a Siracusa?

Sebbene l’isola di Ortigia esprime grande bellezza, non si distingue di certo per il numero di spiagge o per l’estensione delle poche presenti. Ad ogni modo, le spiagge di Ortigia sono indicate per fare un bagno o trascorrere un po’ di tempo in spiaggia. Inoltre, più che di vere e proprie spiagge, si può parlare di cale. Le calette di Ortigia si trovano in alcuni punti dell’isola, in alcune di esse si trova la sabbia, in altre i sassolini.

Le spiagge e le cale più belle di Siracusa e dintorni

  • Spiaggia Roccia dell’Elefante
  • Spiaggia di Punta Carrozza
  • Cala Aretusa
  • Spiaggia del Faro Massolivieri
  • Fontane Bianche
  • Spiaggia di Cala Rossa
  • Spiaggia del Minareto
  • Punta Asparano
  • Spiaggia Punta del Pero
  • Playa del Sol Taguali

Per quanto riguarda il resto della città di Siracusa, la geografia un po’ frastagliata della sua costa e la densità di abitazioni in molte zone della città, rendono non proprio facile trovare molte spiagge nella città di Siracusa. Quindi, se desiderate godervi una giornata al mare, la cosa migliore da fare è allontanarsi dalla città, così da ammirare in tutto il suo splendore la bellezza della costa siracusana e alcune delle spiagge e cale più affascinanti della Sicilia sud orientale.

Attività per il tempo libero ed esperienze turistiche

Se siete interessati a fare un tour privato personalizzato di Ortigia o di altre zone di Siracusa, dovete solo compilare il seguente modulo di contatto così da richiedere un preventivo. Noi di LovingSicilia.it gestiamo, in collaborazione con le migliori agenzie e tour operator della zona, escursioni private, tour e visite per rendere la vostra visita a Siracusa un’esperienza indimenticabile.

    Utilizzando questo modulo accetti le condizioni della nostra politica sulla privacy. Non preoccuparti, i tuoi dati sono al sicuro e non ti disturberemo con innumerevoli email inutili ;).

    In alternativa, potete dare un’occhiata alla selezione di attività per il tempo libero, esperienze ed escursioni già in programma, organizzate da terze parti e prenotabili attraverso le piattaforme turistiche Civitatis e Getyourguide (di cui siamo partner).

    I migliori alloggi dell’isola di Ortigia e Siracusa

    Quando prenotate un alloggio a Siracusa, la prima cosa da considerare è se desiderate pernottare a Ortigia o nel resto della città di Siracusa. Ovviamente il fascino dell’isola de Ortigia non ha eguali rispetto al resto della città e per questo motivo, di solito, è più costoso prenotare un hotel o un appartamento turistico a Ortigia. Un’altra possibilità molto interessante è trovare alloggio a pochi passi dai due ponti che collegano Siracusa a Ortigia. In questo modo potrete risparmiare un po’ di soldi e raggiungere Ortigia a piedi in soli 5 o 10 minuti.

    Cosa comprare a Siracusa?

    El mejor lugar de Siracusa para realizar algunas compras es la isla de Ortigia. En ella, esparcidas a lo largo y ancho de su centro histórico, se encuentran pequeñas tiendas de souvenirs y productos típicos en los que comprar algún recuerdo. También hay varios laboratorios de artesanos y modistas que muestran y venden sus propias creaciones. Nuestra recomendación es la de callejear por la isla de Ortigia, incluso por las callejuelas más estrechas, ya que a veces es precisamente en alguna de ellas donde encuentran refugio estos talleres artesanales.

    A Siracusa il posto migliore per fare shopping è l’isola di Ortigia. Tutto il centro storico di Ortigia è piano di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici in cui acquistare un ricordo o un regalo. Ci sono anche molti laboratori di artigiani e stilisti che mostrano e vendono le proprie creazioni. Il nostro consiglio è di passeggiare per i vicoli di Ortigia perché proprio in quelle strette vie si trovano queste botteghe artigiane.

    Dove mangiare o cenare a Ortigia?

    In Sicilia è difficile mangiare male, non impossibile, ma difficile. Beh, sicuramente a Siracusa, soprattutto a Ortigia, mangiare male è ancora più difficile. Infatti, questa zona della città è il luogo dove si trovano alcuni dei ristoranti preferiti dai turisti in vacanza a Siracusa. Molti di questi ristoranti si trovano sul Lungomare Alfeo, nel tratto che va dalla Fonte Aretusa al Castello Maniace. La vista dalle terrazze dei ristoranti è magnifica, soprattutto al tramonto.

    Gli altri ristoranti di Ortigia si trovano in quasi tutte le vie interne. In molti casi, è lì che si mangia meglio. C’è una discreta varietà, ma di solito si tratta di locali in cui l’offerta gastronomica è focalizzata sui prodotti freschi del mercato ed ovviamente della zona. È anche possibile imbattersi in un panificio o in un locale da asporto, dove acquistare dell’ottima tavola cala. Se optate per la Tavola Calda, il nostro consiglio è di provare assolutamente l’Arancino.

    Aperitivo in terrazza

    Quando si tratta di prendere un aperitivo o bere qualcosa in un bar, il nostro suggerimento è scegliere una delle terrazze dei locali nella magnifica piazza del Duomo di Ortigia. Così potrete riposarvi un po’ godendovi l’affascinante architettura della Cattedrale e dei palazzi circostanti e respirare la storia della piazza osservando il via vai delle persone che la attraversano. In questi locali è possibile anche pranzare o cenare, ma a nostro avviso, nonostante la buona qualità del cibo, in piazza è preferibile bere un aperitivo o prendere un caffè mentre vi consigliamo di scegliere uno degli incantevoli locali dei vicoli di Ortigia per assaporare un delizioso pranzo o una cena.

    Eventi, tradizioni e feste di Siracusa

    FestivitàData
    Festa di Santa Lucia di Maggio a Siracusa2 maggio 2021
    Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa2 luglio – 22 agosto 2021
    Ortigia Film Festival12 – 18 luglio 2021
    Strepitus silentii le notti delle catacombeAgosto – settembre
    Festa di Santa Lucia13 dicembre

    Mappa e come arrivare a Siracusa ed a Ortigia

    Con i mezzi pubblici

    Raggiungere Siracusa in treno

    Una buona scelta per raggiungere Siracusa è quella di prendere il treno, soprattutto se si parte da una città che ha un collegamento diretto con Siracusa. La stazione ferroviaria di Siracusa si trova a poco più di 1 km dall’isola di Ortigia ed a una distanza pressapoco uguale dal Parco Archeologico della Neapolis. Se lo desiderate, potrete raggiungere a piedi entrambi i luoghi facendo una passeggiata di circa 15 minuti. Un’altra opzione per muoversi, più comoda e semplice, è quella di prendere uno degli autobus urbani che hanno la fermata vicino alla stazione dei treni. C’è anche una stazione dei taxi, ideale se viaggiate con bagagli pesanti.

    CittàPercorsoPrezzo
    Catania1h15min7,60€
    Taormina2h9,90€
    Giarre – Riposto1h35min9,10€
    Mesina2h50min11,60€
    Vittoria3h10,30€
    Ragusa2h15min9,10€
    * Agrigento5h30min19,90€
    Enna2h3510,90€
    * Caltanissetta3h30min12,40€
    * Caltagirone2h45min10,90€
    Avola25min3,40€
    Augusta20min4,20€
    trenitalia.com

    *Percorso con cambio treno

    Raggiungere Siracusa in autobus

    Molti centri della Sicilia relativamente vicini a Siracusa sono collegati ad essa tramite autobus. Questi autobus extraurbani effettuano diverse fermate nella città di Siracusa, una di queste si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria. In questo modo, potrete prendere uno degli autobus urbani della città per raggiungere la zona di Siracusa che vi interessa visitare.

    CittàPercorsoPrezzo
    Catania1h20min6,40€
    Aeroporto Catania1h10min6,40€
    Avola50min2,90€
    Cassibile20min2,40€
    Noto55min3,60€
    Pachino1h20min5,30€
    Palermo3h15m13,40€
    Portopalo1h35min5,80€
    interbus.it

    Raggiungere Siracusa con un veicolo privato

    Utilizzare l’auto per raggiungere Siracusa è un’opzione altamente consigliata, anche se partite una città siciliana che dispone di una o più linee di collegamento di mezzi pubblici, poiché il mezzo privato consente molta libertà di orari e spostamenti. Con spostamenti non intendiamo quando ci si sposta all’interno della città di Siracusa, poiché in questo caso è molto più veloce e comodo spostarsi a piedi o con gli autobus urbani.

    Con spostamenti non intendiamo quando ci si sposta all’interno della città di Siracusa, poiché in questo caso è molto più veloce e comodo spostarsi a piedi o con gli autobus urbani. Per spostamenti intendiamo la possibilità di spostarsi e visitare luoghi di interesse vicini a Siracusa ma difficilmente raggiungibili (o addirittura non collegati) con i mezzi pubblici, come alcune delle magnifiche riserve naturali. Per parcheggiare a Siracusa è possibile lasciare l’auto in strada, a pagamento, con orario limitato, nella zona blu, oppure in uno dei tanti parcheggi dislocati in vari punti della città, presenti anche ad Ortigia.

    Scheda dati riassuntiva per visitare Ortigia e Siracusa

    InformazioniDati
    ProvinciaSiracusa
    Altezza (sul livello del mare)17 m
    Fondazione734 o 733 a.C.
    Popolazione118.000
    Superficie207,78 km2
    Festa patronaleFesta di Santa Lucia a Siracusa (13 dicembre)
    Tempo utile per vistiarla1 – 3
    Valutazione della visita10 / 10

    Benvenuto in Sicilia, benvenuto su LovingSicilia.it 👋

    Iscriviti per ricevere contenuti sulla Sicilia

    Non inviamo spam! Per maggiori informazioni leggi le nostre politiche sulla privacy

    error: @ Copyright. Tutti i diritti riservati. Si prega di rispettare i diritti intellettuali in qualità di autore e proprietario dei testi, delle immagini e dei video.