Vai al contenuto

Vie e piazze di Catania

Se è vero che camminare per le vie e piazze di una grande città di solito trasmette la sensazione di passeggiare tra le pagine della storia, in alcune città questa sensazione è più accentuata. Sì, avete indovinato, Catania è una di quelle città, (ovviamente anche Palermo), infatti il suo centro storico è la cosa che più si avvicina ad un museo a cielo aperto che possiate immaginare. Inoltre, si tratta di una città molto viva e animata, pertanto passeggiare tra le sue vie e piazze permette anche di conoscere più a fondo la gente che vive questa città e lo stile di vita catanese.

Il fascino di Catania attraverso le sue vie e piazze

Grazie alla sorprendente magnificenza dei palazzi nobiliari, alla vivace attività dei mercatini, al trambusto non stop dei catanesi o alla presenza, per esempio, di alcune libreria o altre attività commerciali storiche, ogni via o piazza di Catania ha un proprio fascino. Ed è l’unione di tutte le particolarità di queste vie e piazze che compongono la genuina atmosfera di Catania e, di conseguenza, passeggiare in giro per Catania diventa un vero e proprio piacere.

Di conseguenza risulta abbastanza complicato scegliere le vie e le piazze più belle e/o importanti di Catania. Sebbene bisogna ammettere che, tra le vie più belle rientrano di sicuro la Via Etnea e la Via Crociferi tra, certamente Piazza del Duomo e Piazza Stesicoro tra le piazze più importanti e suggestive, stessa cosa non è certa per altre vie e piazze. Alla fine, dopo averci pensato su, qui di seguito troverete le vie e le piazze più importanti di Catania.

Quali sono le 5 vie di Catania più importanti?

Via Crociferi

Non è una sorpresa dire che, con la quasi totale sicurezza, la Via Crociferi è la via più bella di Catania e, senza dubbio, la più monumentale. Tutto ciò che si trova in questa via trapela bellezza però ciò che richiama l’attenzione in modo particolare è la presenza di alcune chiese barocche tra le più belle della città. E se questo vi sembra poco (e vi diciamo chiaramente che poco non è assolutamente), è possibile godere di altre belle immagini come quella che ci regala il vistoso Arco di San Benedetto che unisce i due estremi della via, e l’incantevole giardino della bellissima e quasi nascosta Villa Cerami.

Via Etnea

La Via Etnea è la via più importante di Catania e si può dire che divide in due la città. Sebbene non è dotata di una bellezza spettacolare come Via Crociferi, in Via Etna si trovano alcuni palazzi storici tra i più belli di Catania ed alcuni luoghi fondamentali, da visitare assolutamente: la Villa Bellini, la Piazza Stesicoro, la Piazza del Duomo, etc. Una via che vi troverete sicuramente a percorrere varie volte durante la vostra permanenza a Catania.

Via Plebiscito

La Via Plebiscito è una delle vie più famose e percorse dai catanesi. Lungo questa storica via si trovano molti ristoranti e bar di street food, soprattutto specializzati nella preparazione di carne arrosto. In via del Plebiscito è abituale arrostire carne in mezzo alla via, ciò provoca una specie di nebbiolina gastronomica non proprio gradevole ai vegetariani.

Via Teatro Massimo

La Via Teatro Massimo è una via pedonale situata in una zona del centro storico di Catania che conduce al famoso Teatro Massimo Vincenzo Bellini. La via spicca principalmente per il gran numero di bar e locali che la popolano. Grazie a queste attività la via Teatro Massimo Bellini, insieme alla Piazza Bellini dove la via confluisce, è diventata il cuore della movida catanese.

Viale Regina Margherita

È possibile che la maggior parte delle guide turistiche, elencando le vie più belle di Catania, ignorino il Viale Regina Margherita. Bisogna però far notare che in questa via, in meno di 300 metri, sono concentrate una serie di magnifiche ville nobiliari. Queste ville, che non sempre si trovano in uno stato di conservazione degno della bellezza che racchiudono, testimoniano una delle epoche più gloriose di Catania (almeno architettonicamente parlando): il secolo XIX. Infatti, il Viale Regina Margherita porta il nome di quella che fu la prima regina consorte d’Italia, un buon esempio dell’aria nobiliare che si respira passeggiando lungo questa via.

Altre vie dove passeggiare per Catania

  • Corso Italia
  • Via Giuseppe Garibaldi
  • Via Minoriti
  • Via Montesano
  • Via Umberto I
  • Viale XX Settembre

Quali sono le 5 piazze più importanti di Catania?

Piazza Duomo

La Piazza Duomo è la principale piazza di Catania. Si trova in un dei punti più centrali della città e da questa piazza si possono ammirare alcuni dei monumenti più importati di Catania tra cui spiccano la maestosa Cattedrale di Sant’Agata, il più sobrio Palazzo degli Elefanti (sede del Comune di Catania) e il Palazzo dei Chierici, al centro della piazza vi è la famosa Fontana dell’Elefante, il simbolo della città di Catania. Grazie a questi elementi architettonici così iconici, piazza Duomo è un luogo da visitare assolutamente quando si viaggia a Catania.

Piazza Giuseppe Mazzini

Piazza Giuseppe Mazzini è una piazza tanto strana quanto bella. Dedicata ad uno degli artefici dell’Unità d’Italia, i progettisti donarono un aspetto regale a questa piazza che presenta quattro edifici disposti simmetricamente ai quattro lati della piazza. Elementi che contraddistingue la piazza sono certamente le logge dei palazzi che circondano il perimetro donando alla piazza eleganza. La bellezza di questa piazza è importunata solamente dal traffico di auto e moto che la attraversa quotidianamente.

Piazza Stesicoro

Piazza Stesicoro, dal nome del poeta dell’Antica Grecia nato in Sicilia, è divisa in due, potremmo dire, da Via Etnea. Il maggior fascino di questa piazza si trova nel sottosuolo, infatti nelle sue viscere vi sono i resti della Catania di epoca romana. Uno di questi monumenti del passato, forse il più famoso, è parzialmente visibile anche all’esterno della piazza: si tratta dell’Anfiteatro Romano di Catania. Altro elemento di spicco di Piazza Stesicoro è il Monumento a Vincenzo Bellini, uno degli uomini più illustri di Catania. La Piazza Stesicoro, nombrada así en honor al poeta de la Antigua Grecia nacido en Sicilia, se encuentra dividida en dos por la famosa via Etnea.

Piazza dell’Università

Attraversata, come non potrebbe essere altrimenti, da Via Etnea, la vivace Piazza Università si trova a circa 50 metri da Piazza Duomo. Deve il suo nome al Palazzo dell’Università degli Studi di Catania sito proprio in questa Piazza, tale palazzo rientra nei sei edifici monumentali che, quasi disposti come fedeli scudieri, ricevono e accolgono ogni giorno migliaia di catanesi e turisti. Grazie alla sua ampia superficie, Piazza Università è spesso teatro di eventi di grande importanza ma anche scenario di pop up market.

Piazza Vincenzo Bellini

Forse la maggiore attrattiva che presenta Piazza Vincenzo Bellini è data dallo storico Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Al centro della piazza sorge la Fontana dei Delfini, elemento che si incarica di proporzionare un’armoniosa compagnia all’edificio teatrale. Tranquilla durante gran parte del giorno, piazza Vincenzo Bellini si anima durante la sera e soprattutto durante la notte. Punto neuralgico della movida Catanese grazie ai tanti locali notturni siti nella piazza e lungo via Teatro Massimo, nonché nelle vie adiacenti.

Altre piazze importanti di Catania

  • Piazza Cavour
  • Piazza Cutelli
  • Piazza Dante Alighieri
  • Piazza Federico di Svevia
  • Piazza Papa Giovanni XXIII
  • Piazza Santa Maria dell’Indirizzo
  • Piazza Santa Maria di Gesù

Video con immagini di alcune vie e piazze di Catania

Prossimamente.

Galleria fotografica

Prossimamente.

Mappa delle vie e piazze di Catania più importanti

Benvenuto in Sicilia, benvenuto su LovingSicilia.it 👋

Iscriviti per ricevere contenuti sulla Sicilia

Non inviamo spam! Per maggiori informazioni leggi le nostre politiche sulla privacy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: @ Copyright. Tutti i diritti riservati. Si prega di rispettare i diritti intellettuali in qualità di autore e proprietario dei testi, delle immagini e dei video.