Uno dei migliori modi per conoscere una città è visitare alcuni dei suoi mercati e mercatini tradizionali. Infatti, gran parte dello spirito di una città si rispecchia nei suoi mercati. Questo vale anche per Catania. Per questo motivo, vi consigliamo di visitare alcuni dei mercati più importanti, soprattutto quelli ormai divenuti mercati storici della città.
Piccole informazioni sui mercati e mercatini di Catania
Grazie ai mercati ed ai mercatini di Catania si può scoprire la gastronomia tipica della città e di tutta l’isola Sicilia. Attraverso i mercati e per mezzo della gastronomia, ci si può addentrare un po’ più a fondo nello stile di vita catanese e siciliano. Ovviamente, non tutti i mercati di Catania sono gastronomici. Catania infatti presenta anche altri tipi di mercati come il famoso Mercato delle Pulci, un mercato di antiquariato e oggetti di seconda mano dove è possibile comprare quasi di tutto, altro genere di mercato in voga negli ultimi anni è il Pop Up Market dove si possono acquistare articoli di artigianato ideali per fare un regalo, parliamo poi delle tanto attese fiere come la Fiera di Natale, la Fiera di Sant’Agata e la Fiera dei Morti.
I mercati storici di Catania
I massimi rappresentati, sebbene non gli unici, della cultura del mercato e mercatino a Catania sono i mercati storici. Molte volte solamente due mercati catanesi vengono menzionati in questa categoria: La Pescheria di Catania, caratteristico mercato del pesce, e A Fera ‘o Luni, lo storico mercato Catanese. Noi abbiamo deciso di includervi anche il Mercato delle Pulci di Catania. Senza subbio questi sono i mercati più tipici di Catania.
Fera ‘O Luni (Fiera di Catania)
La Pescheria
Mercatino delle Pulci
Mercatini e pop up market a Catania durante i periodi festivi
La grande vitalità di Catania si nota anche dal costante allestimento di fiere e pop up market. Il luogo scelto varia a seconda della fiera o del pop up market e delle sue caratteristiche, ma ci sono ovviamente dei luoghi privilegiati da destinare, di tanto in tanto, a queste fiere e mercatini. È il caso di alcune vie e piazze di Catania: La Piazza dell’Università, Via Minoriti e Via Montesano tra gli spazi all’aperto, alcune fiere si svolgono anche nei patii interni di importanti palazzi storici come il patio di Palazzo dei Minoriti o il patio di Palazzo Biscari. Quindi, se vi trovare in giro per Catania non esitate neanche un momento e visitate uno di questi luoghi per poter controllare se in quel momento si sta svolgendo una fiera o un pop up market.
Altri mercati di Catania
Lasciando da parte i mercati storici di Catania e le importanti fiere stagionali, forse il mercato che tra tutti merita una menzione a parte (almeno per chi visita la città) è Campagna Amica. In questo mercato gli agricoltori locali vendono i propri prodotti, stiamo dunque parlando di un mercato ideale dove trovare e acquistare prodotti di qualità a Km 0.
Mappa dei mercati di Catania
Galleria fotografica
Prossimamente.
Vídeo
Prossimamente.