Piazza Armerina, conosciuta in siciliano come “Chiazza”, è una cittadina medievale situata nella Sicilia centro-orientale, precisamente sui Monti Erei in provincia di Enna, ad un’altitudine di 700 metri sul livello del mare. È uno di quei comuni dell’entroterra della Sicilia che finisce sempre per sorprendere il viaggiatore che la visita per la prima volta (come è successo a me quando ho avuto l’opportunità di fare un giro dell’isola in moto e mi sono fermato a Piazza Armerina per visitarla). Piazza Armerina riesce a sorprendere anche il viaggiatore più preparato, cioè colui che vi si reca consapevole di andare alla scoperta di una città ricca di storia, architettura, cultura e bellezza. Avete voglia di scoprire Piazza Armerina insieme a noi?
Breve storia di Piazza Armerina
Nonostante nella zona di Piazza Armerina siano stati rinvenuti alcuni reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico, oltre ad altre numerose vestigia risalenti all’età del bronzo, l’esistenza di Piazza Armerina, in quanto nucleo urbano, è certa solo con l’arrivo dei Normanni nel XII secolo. Fu in questo periodo che, per ordine di Guglielmo II di Sicilia, fu ricostruita la città preesistente, probabilmente araba, di cui oggi non si sa quasi nulla con certezza.



I dintorni di Piazza Armerina sono un vero tripudio di bellezza paesaggistica dove predominano le aree boschive, grazie alla presenza del Parco della Ronza che fa parte della Riserva Naturale Orientata Grottascura Bellia di Rossomanno. Spicca inoltre la presenza del Lago Olivo, di origine artificiale ma che negli anni si è talmente integrato con l’ambiente circostante al punto da diventare habitat di diverse specie di animali.
Nell’anno 1517 Piazza Armerina ottenne il titolo di Città dal reggente Carlo I di Spagna, detto anche Carlo V del Sacro Romano Impero. In ricordo di tale evento, sia lo stemma che la bandiera della città esibiscono ancora oggi una corona reale.
Cosa visitare, vedere e fare a Piazza Armerina?
Piazza Armerina custodisce importanti edifici storici, tra cui numerose chiese e palazzi, nonché il magnifico Castello Aragonese, eretto per volere del re di Sicilia Martino I (detto anche Martino il Giovane) e che purtroppo versa oggi in stato di abbandono, pertanto è non è possibile visitarlo. Lo stile normanno e il barocco predominano nelle facciate degli edifici storici della città, anche se non mancano interessanti esempi di gotico, come alcuni elementi della chiesa madre, in stile gotico catalano. Tutto ciò significa che, a volte, passeggiando per i vicoli e le piazze di Piazza Armerina, si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo di diversi secoli. Una bella sensazione che viene immediatamente interrotta dal transito di alcuni veicoli che ci riportano alla realtà.
Luoghi di interesse storico, culturale e turistico

La Cattedrale di Piazza Armerina
La Cattedrale di Piazza Armerina, dedicata a Santa Maria delle Vittorie, fu edificata nel XVIII secolo sui resti dell’antica chiesa madre. Di questo antico edificio, risalente al XIV secolo, sopravvivono oggi il campanile e il grande arco della Cappella Trigona, entrambi in stile gotico catalano. La costruzione del duomo, iniziata dall’architetto italiano Orazio Torriani, durò diversi decenni e, come il resto della città, uscì indenne dal terremoto del 1693 che devastò gran parte della Sicilia orientale. Per quanto riguarda l’esterno del Duomo, risalta la grande cupola azzurra che, con i suoi 76,5 metri di altezza è la più alta della Sicilia, così come la sua sobria facciata, in cui spicca il portale in stile barocco. L’ampiezza dell’interno della Cattedrale di Piazza Armerina, ricca di elementi decorativi, è accentuata dal colore bianco delle pareti e del soffitto, e dall’uso dell’azzurro per le pitture decorative. Una summa di bellezze che lascia senza parole il visitatore che non potrà fare altro che esclamare un “oooohhhhhh!” di ammirazione.

Museo della Civiltà Contadina
Il Museo del Contadino o Museo della Civiltà Contadina è museo nato da un’iniziativa del “piazzese” Mario Albanese. Si trova in uno splendido palazzo storico di Piazza Armerina e la collezione che custodisce è una delle piacevoli sorprese che la città nasconde. Nei circa 30 minuti (45 se ci si sofferma su determinati oggetti, fotografie e documenti) che si impiegano per effettuare la visita di questo museo etnoantropologico, il visitatore si ritrova immerso negli usi e costumi dei contadini e della gente del territorio del XIX secolo. Questo salto temporale lo si compie attraversando le tre sale che compongono la casa museo: la stanza con gli attrezzi e gli utensili della campagna, la cucina e la camera da letto.

Dominio pubblico (Wikipedia)
Villa Romana del Casale
I mosaici decorativi più spettacolari e meglio conservati del periodo romano
La Villa Romana del Casale, il cui nome deriva dalla frazione di Piazza Armerina in cui si trova il complesso archeologico, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Di conseguenza, questo importante bene culturale rappresenta la maggiore attrazione della città, pertanto, nonostante disti circa 5 Km dal centro urbano di Piazza Armerina, visitare la Villa Romana del Casale è assolutamente imprescindibile. Il complesso storico, risalente al IV secolo d.C., ha una superficie di 3.500 mq che si articola su 4 livelli e comprende diversi edifici. La magnificenza della Villa e delle meraviglie venute alla luce con gli scavi, indicano che questo palazzo, o villa imperiale, fu un tempo dimora di un’importante e potente famiglia romana la cui identità continua ad essere motivo contrasto tra gli studiosi.
I mosaici romani della Villa Romana del Casale
Sebbene la Villa Romana del Casale contenga vari elementi architettonici e artistici di grande interesse, il vero fiore all’occhiello di questo sito culturale sono gli imponenti mosaici romani che decorano il pavimento. Infatti, per le loro imponenti dimensioni, per la straordinaria bellezza e l’ottimo stato di conservazione, i mosaici della Villa Romana del Casale sono considerati i più importanti mosaici del periodo romano pervenuti a noi. Tra tutti i mosaici, molti dei quali figurativi che ricreano scene quotidiane e altri in cui sono rappresentate forme geometriche ipnotiche, spicca il famoso mosaico delle giovani donne in bikini.
Informazioni | Dati |
---|---|
* Orario | 09:00h – 19:00h |
** Prezzo | 10 € |
18 – 25 anni | 5 € |
Minori di 18 anni | gratis |
Porte aperte | 8 e 10 marzo |
Estensione | 3.500 m2 |
Tempo stimato per la visita | 1 h – 1 h 30 min |
* Ultimo orario di ingresso alle 18:00.
** Si può acquistare uno speciale biglietto (14€ generale e 7€ categorie che beneficiano di sconti) che permette di visitare la Villa Romana del Casale, l’Area Archeologica di Morgantina e il Museo Regionale di Aidone durante i 3 giorni successivi al primo accesso.
Visite guidate a Piazza Armerina ed esperienze nell’entroterra della Sicilia
Se desiderate effettuare una visita guidata, privata e su misura per voi, del centro storico di Piazza Armerina e/o una visita guidata della Villa Romana del Casale, non esitate a contattarci tramite questo modulo di contatto. Gestiremo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile e vi risponderemo proponendovi un programma personalizzato affinché possiate godere appieno la vostra visita a Piazza Armerina.
Inoltre, attraverso la piattaforma Getyourguide, di cui siamo partner, troverete altre attività ed esperienze turistiche a Piazza Armerina e dintorni. Per maggiori informazioni e per procedere con la prenotazione, vi basterà cliccare sulla proposta che maggiormente attira la vostra attenzione.
Clima di Piazza Armerina
Il clima di Piazza Armerina è quello abituale dei paesi dell’entroterra della Sicilia, che solitamente si trovano ad un’altezza sul livello del mare piuttosto considerevole. In altre parole, durante tutto l’inverno fa molto più freddo qui che sulla costa, talvolta si raggiungono minime inferiori a 0º e le nevicate sono relativamente frequenti nei mesi di gennaio e febbraio. In estate le temperature durante le ore centrali della giornata sono molto alte ed è meglio evitare di uscire. Inoltre, in questo intervallo di tempo, le strade e le piazze del paese sono solitamente quasi vuote e i negozi, i musei ed i siti turistici sono chiusi. Fortunatamente, grazie ai 700 metri di altitudine in cui si trova Piazza Armerina, al tramonto e soprattutto al calar della notte, le temperature tendono ad abbassarsi parecchio e il clima diventa gradevole, talvolta forse un po’ fresco.
Alloggi vacanze a Piazza Armerina
Nonostante Piazza Armerina sia una delle mete più interessanti della Sicilia, soprattutto per via della magnifica Villa Romana del Casale, in realtà non si tratta di una città sommersa dai turisti, anzi tutt’altro, inoltre, Piazza Armerina è di solito una tappa in un itinerario più ampio che parte da un’altra zona della Sicilia. Tutto ciò, in tema di alloggi, si traduce in prezzi abbastanza modici.
Alloggiare a Piazza Armerina è abbastanza economico rispetto ad altre città siciliane più abituate al turismo di massa. Beh, sì, il numero di hotel e abbastanza ridotto e l’offerta ricettiva è dominata soprattutto dagli appartamenti turistici, dalle case vacanze e dai bed & breakfast. Se si viaggia in macchina, un’ottima scelta può essere quella di prenotare un soggiorno in una delle case vacanza situate nei dintorni di Piazza Armerina.
Cosa comprare a Piazza Armerina?
Come succede in tutte le piccole città e borghi, anche i negozi più interessanti di Piazza Armerina si trovano nel centro storico della città. I negozi di regali e souvenir non sono tantissimi, sebbene è sempre possibile trovare qualche negozio che venda articoli da regalo orientati al visitatore, ad esempio le tabaccherie.
Bar, ristoranti e locali di Piazza Armerina
Dove mangiare o prendere qualcosa da bere?
Quando si tratta di mangiare a Piazza Armerina, il consiglio migliore che posso darvi è quello di approfittare della visita del centro storico della città per dare un’occhiata ai diversi ristoranti della zona, ovvero trattorie e osterie che incontrerete durante la passeggiata. Per la cena, un’alternativa interessante è quella di recarsi in Piazza Boris Giuliano, alla ricerca di una pizzeria tra le tante della zona, per gustare una buona pizza, deliziosa ed economica.
Purtroppo non ho avuto modo di assaggiare le specialità di ciascun bar, caffè e pasticceria di Piazza Armerina. Per questo mi scuso se la menzione speciale è toccata solo alla Caffetteria Marconi, per la cui scelta durante la mia prima visita in città devo ringraziare la guida Lonely Planet. Alla Caffetteria Marconi di Piazza Armerina ho potuto assaporare un cannolo eccezionale e un cappuccino super, comodamente seduto nella piccola terrazza della caffetteria. Sì, lo so, cannolo + cappuccino è un binomio molto turistico. Ma… davvero buonissimi! Qui di seguito, affinché gli altri locali possano perdonarmi, ho fatto una selezione di alcuni dei migliori bar della città.
Dove uscire la sera a Piazza Armerina?
Se avete in mente di visitare Piazza Armerina, dormire in città e approfittare della notte per uscire, bere un drink e magari ballare in discoteca, ecco… forse l’ultima parte del piano non andrà a buon fine. Piazza Armerina non è una città che si distingue per la movida. Ad ogni modo, non c’è bisogno di preoccuparsi, infatti nei dintorni di Piazza Boris Giuliano ci sono alcuni bar e locali notturni, tra i quali lounge bar e pub dove si può vivere la notte piazzese.
Feste, tradizioni ed eventi a Piazza Armerina
Tra tutte le feste e celebrazioni che si svolgono a Piazza Armerina, sicuramente quella più attesa dagli abitanti (detti “piazzesi”) è il cosiddetto “Palio dei Normanni“. Si tratta di una festa che rievoca eventi storici avvenuti tra l’XI e il XII secolo: durante la conquista della Sicilia da parte dei normanni che riuscirono a strappare ai saraceni il controllo dell’isola. La grande festa, che fa parte della “Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali”, conta più di 500 comparse in abiti d’epoca.
Dopo i preamboli e gli atti formali previsti dal protocollo, a cui si dedicano i giorni del 12 e del 13 agosto, giunge finalmente il giorno della festa vera e propria: il 14 agosto i quattro quartieri della città si sfidano in una serie di prove cavalleresche. Se la vostra vacanza in Sicilia coincide con le date del Palio di Piazza Armerina, non potete assolutamente perdervi questa festa!
Festività | Data |
---|---|
Festa di Maria SS. | 3 maggio |
Palio dei Normanni | 12, 13 e 14 agosto |
Festa Patronale (Maria Santissima delle Vittorie) | 15 agosto |
Mappa di Piazza Armerina e indicazioni su come raggiungere la città
Raggiungere Piazza Armerina con i mezzi pubblici
Raggiungere Piazza Armerina in treno
Tra il 1920 e il 1970 Piazza Armerina faceva parte di una linea ferroviaria a scartamento ridotto che la collegava con alcuni comuni dei dintorni. Sfortunatamente oggi la città non ha più una stazione ferroviaria funzionante. Questo è un ulteriore esempio di quanto sia scarsa la rete ferroviaria della Sicilia, ancora meno attiva e presente nell’entroterra dell’isola. Ad ogni modo, le stazioni ferroviarie più vicine a Piazza Armerina sono: Enna (a circa 32 km) e Dittaino (a circa 42 km). Da entrambe le stazioni è possibile raggiungere Piazza Armerina in autobus, con un tragitto di circa 35 – 40 minuti.
Raggiungere Piazza Armerina in autobus
Diversi comuni della Sicilia hanno un collegamento autobus con Piazza Armerina, la frequenza delle tratte, così come il tempo di percorrenza e il prezzo del biglietto variano a seconda della distanza della tratta. Gli autobus che raggiungono Piazza Armerina hanno la fermata in Piazza Marescalchi, a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. Se non volete proseguire a piedi fino al centro, potete prendere uno degli autobus urbani che attraversano Piazza Armerina.
Città | Percorso | Precio |
---|---|---|
Enna | 40min | 3,60€ |
Dittaino | 35min | 3,60€ |
Palermo | 2h | 12,50€ |
Caltagirone | 50min | 3,20€ |
Termini Imerese | 2h | 11€ |
Pergusa | 20min | 2,90€ |
Vittoria | 1h30min | 6,90€ |
Catania | 1h40min | 9,30€ |
Raddusa | 45min | 3,20€ |
Aidone | 15m | 1,90€ |
Raggiungere Piazza Armerina in auto o con altro veicolo privato
Senza dubbio l’auto, la moto o altro mezzo privato, rappresenta il modo più comodo per raggiungere Piazza Armerina. Una comodità che diventa una necessità se si ha anche voglia di visitare alcuni comuni e luoghi dei dintorni, impossibili da raggiungere con i mezzi pubblici. Tra i luoghi più importanti situati nei dintorni di Piazza Armerina, una menzione particolare merita quella che è sicuramente l’attrazione turistica più importante e visitata di Piazza Armerina: la Villa Romana del Casale.
Infatti, anche se è effettivamente possibile raggiungere la Villa Romana con i mezzi pubblici, non è certamente la scelta più comoda: prima bisogna raggiungere la città con l’autobus extraurbano, da qui poi prendere l’autobus urbano che collega Piazza Armerina alla Villa Romana del Casale. Vi è poi da dire che, in alcuni periodo dell’anno ed in determinate fasce orarie in cui gli autobus sono sempre stracolmi di passeggeri, la frequenza di autobus è un po’ scarsa
Godersi i paesaggi della zona
Un altro motivo per cui vale la pena raggiungere in auto Piazza Armerina è la possibilità di godersi i magnifici paesaggi circostanti (aridi e pianeggianti, montuosi e boschivi, campi coltivati pronti per la semina…), che variano a seconda dalla vostra zona di partenza e dal percorso che avete deciso di intraprendere, e poi… disporre un veicolo privato significa avere la possibilità di fermarsi in qualsiasi punto del percorso, quando e dove lo si desidera. Ciò vi permetterà di ammirare il paesaggio con calma e fotografare i magici luoghi che incontrerete durante il tragitto, luoghi della vera e autentica Sicilia, che trasudano sicilianità ma che spesso vengono messi da parte e dimenticati.
È importante tenere presente che, visti i 700 metri di altitudine in cui si trova Piazza Armerina, se avete intenzione di visitarla in inverno, probabilmente sarà necessario utilizzare delle catene da neve. Catene che, tra il 15 novembre e il 15 marzo, è obbligatorio portare con sé quando si percorrono alcune strade siciliane di collina o montagna.
I luoghi più belli dei dintorni di Piazza Armerina
Se desiderate visitare i dintorni di Piazza Armerina, comuni, borghi e paesini, la cosa migliore è avere un veicolo privato con il quale spostarsi. In questo modo sfrutterete al massimo il tempo a disposizione senza dover aspettare alle fermate degli autobus extraurbani che, diciamolo, hanno una frequenza di passaggio piuttosto esigua. Inoltre, per raggiungere alcuni di questi posti bisogna avere per forza un veicolo privato. Pertanto, se desiderate spostarvi e visitare la zona, se ne avete la possibilità, il consiglio migliore che possiamo darvi è quello di viaggiare in auto. In questo modo, sicuramente non vi scapperà nessuno dei luoghi della zona che avete voglia di visitare.

Enna
(prossimamente)

Caltagirone
(prossimamente)

Caltanissetta
(prossimamente)
Scheda dati riassuntiva per visitare Piazza Armerina
Informazioni | Dati |
---|---|
Provincia | Enna |
Altezza sul livello del mare | 697 m |
(Ri)Fondazione | 1163 |
Popolazione | 21.000 |
Superficie | 304 Km2 |
Festa Patronale | Maria Santissima delle Vittorie (15 agosto) |
Tempo utile per visitarla | 1 |
Valutazione della visita | 8 / 10 |