Vai al contenuto

Cefalù

Cefalù (provincia di Palermo) è una delle città costiere più belle di Sicilia. Si trova sulla costa del Mar Tirreno, a circa 70 km da Palermo, capoluogo della Sicilia. Gran parte del fascino di Cefalù è racchiuso nel suo bellissimo centro storico, dove, grazie agli edifici e palazzi di epoche diverse e alle chiese di origine medievale, si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Una sensazione accentuata dalla presenza dei resti della muraglia megalitica del V secolo che circondava la Cefalù preellenica.

Io t’amo, o Cefalù, patria diletta, amo il tuo azzurro cielo, il tuo bel mare, amo la roccia tua, l’antica vetta, amo il tuo campanile, il tuo parlare… – “Elvira Guarnera”, scritricce e poetessa cefaludese

A fare da contrasto con l’atmosfera storica che aleggia su Cefalù ci sono i numerosi bar e ristoranti dove si possono gustare alcune specialità siciliane, e i piccoli negozi di souvenir dove è possibile acquistare un regalo o ricordo, insomma, sono le attività commerciali che ci riportano alla realtà di una Cefalù contemporanea ma altrettanto bella.

Cosa visitare, vedere e fare a Cefalù

Grazie alle intrinseche attrattive di Cefalù, sia storiche, culturali che paesaggistiche, la città è divenuta una delle mete preferite sia da molti siciliani che, naturalmente, da turisti provenienti dal resto d’Italia e da tutto il mondo. Le dimensioni della cittadina sono contenute e portano molti viaggiatori a scegliere di fare tappa a Cefalù durante l’arco di una giornata, mentre viaggiano attraversando la Sicilia. Una giornata è un tempo sufficiente per esplorare il centro storico di Cefalù, visitare alcuni dei luoghi essenziali che si nascondono tra le strade e piazze, salire in cima al promontorio per godere di stupendi panorami della città e della costa e, naturalmente, per fare il bagno in una delle belle spiagge che Cefalù vanta.

Al contrario, soprattutto in estate e durante le vacanze di Pasqua, molti viaggiatori scelgono Cefalù come meta principale per le proprie vacanze in Sicilia. In questo modo, oltre a visitare le sue numerose bellezze turistiche in modo più tranquillo e dettagliato e godersi diversi giorni in spiaggia, si possono effettuare suggestive gite fuori città, raggiungendo alcuni dei vicini paesi e siti di grande interesse. Parliamo di paesi, borghi e luoghi che si trovano spesso nel Parco delle Madonie o nei suoi dintorni (Castelbuono, Isnello, Collesano, San Mauro Castelverde, Santuario di Gibilmanna, ecc.), un’area naturale protetta situata all’interno della Sicilia.

Luoghi di interesse turistico e culturale

Duomo di Cefalù

Duomo di Cefalù

Il Duomo di Cefalù è il nome abituale con cui è conosciuta la Cattedrale della Trasfigurazione di Gesù. La costruzione del Duomo iniziò nell’anno 1131, durante il mandato del reggente Ruggero II di Sicilia, eretto per suo espresso volere, il duomo non fu consacrato fino all’anno 1267. Il risultato finale di questo magnifico monumento è un misto tra gli stili architettonici che in quel periodo erano predominanti in Sicilia: Bizantino e Arabo – Normanno. Il Duomo di Cefalù, per la sua storia e la sua architettura, è importantissimo: è considerato monumento nazionale e fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO all’interno dell’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale. Oltre a visitare l’interno del Duomo, è possibile salire in cima alle torri e percorrere parte del tetto, questa è senza dubbio un’esperienza unica, assolutamente imprescindibile quando si visita la città.

Rocca di Cefalù

Castello di Cefalù

Il Castello di Cefalù, situato in cima alla cosiddetta Rocca di Cefalù, fu eretto tra il XII e il XIV secolo. La sua posizione geo-strategica, in cima ad un promontorio e prossima alla costa, fece della fortificazione un’enclave indispensabile per la difesa della città, sia da attacchi di terra che di mare. Del castello rimangono solo parte delle mura e una torre di difesa. Grazie ai lavori di restauro e consolidamento delle murature e della struttura ancora in piedi, effettuati alla fine degli anni ’80 del ‘900, i ruderi del castello sono in buono stato di conservazione.

lavadero medieval Cefalù

Lavatoio medievale

Uno dei siti storici meglio conservati della città che ci permette ancora oggi di ammirare le vestigia del suo passato è il Lavatoio Medievale del Fiume Cefalino, conosciuto anche come Lavatoio Medioevale di Cefalù. Lo storico lavatoio fu trasferito nell’attuale sito, fuori dalle mura cittadine, nel 1514 e all’inizio del XVII secolo fu coperto il tratto del fiume in cui originariamente si trovava. Si tratta di uno spazio abbastanza piccolo ma di grande valore storico che offre un buon esempio dell’ingegneria dell’epoca. Spiccano le sue 22 bocche in ghisa (di cui 15 teste di leone) attraverso le quali scorre l’acqua.

Il centro storico di Cefalù è in gran parte pedonale e, ad eccezione di un piccolo pendio, si tratta di un territorio abbastanza pianeggiante, quindi può essere facilmente percorso facendo una piacevole passeggiata, senza stancarsi. Il nostro consiglio è proprio questo: visitare la cittadina muovendosi a piedi e passeggiando, ciò vi permetterà anche di scoprire piccoli angoli nascosti che raramente compaiono sulle guide turistiche. Detto questo, in alcuni casi particolari vi sarà necessario spostarvi con i mezzi pubblici, in autobus o taxi.

Altri luoghi importanti di Cefalù

  • Chiesa della Rocca di Cefalù
  • Porta Pescara
  • Osterio Magno
  • Chiesa del Purgatorio (chiesa di Santo Stefano)
  • Chiesa di Sant’Oliva
  • Bastione di Capo Marchiafava
  • Museo Mandralisca
  • Lungomare di Cefalù
  • Chiesa di Maria Santissima dell’Annunziata
Rocca di Cefalù

La Rocca di Cefalú

Vestigia del passato e panorami della città dal promontorio di Cefalù

Uno dei luoghi più spettacolari di Cefalù si trova fuori città. Si tratta della cosiddetta Rocca di Cefalù, un promontorio situato alle spalle della città e dal quale si ammirano panorami stupendi Cefalù vista dall’alto. Data l’ottima posizione della Rocca di Cefalù, tra il XII e il XIV secolo in questo sito fu costruito un imponente castello, di cui sono attualmente visibili alcuni ruderi. Il monte conserva altre vestigia storiche, tra cui spicca il Tempio di Diana (IX e V sec. aC). Per chi si trova in buone condizioni fisiche, salire in cima alla Rocca di Cefalù è qualcosa di assolutamente imprescindibile. Per affrontare la salita consigliamo di indossare scarpe comode (o, meglio ancora, da trekking) e portare con sé una bottiglia d’acqua media o grande (a persona), poiché le zone d’ombra sono scarse e il sole solitamente picchia abbastanza forte.

InformazioniDati
* Orario invernale09:00h – 16:00h
* Orario estivo09:00h – 19:00h
Prezzo4€
Distanza6 km
Tempo utile per raggiungere la Rocca30 min. – 45 min.

* Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

poster film Cinema Paradiso
Poster film Nuovo Cinema Paradiso
Immagine di aulafilms.com

Cefalù, set cinematografico

Set per varie scene di Nuovo Cinema Paradiso e di altri film italiani

Il mondo del cinema non è rimasto indifferente alla bellezza e il fascino che sprigiona Cefalù. Molti sono i registi che hanno deciso di girare alcune scene dei loro film in alcuni dei luoghi iconici e rappresentativi della città. Uno dei film più famosi che ha utilizzato Cefalù come set cinematografico è il pluripremiato Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore, film vincitore di un Oscar nel 1990. Il regista ha scelto di sfruttare la bellezza del porticciolo vecchio di Cefalù (antico porto dei pescatori) per le sequenze del cinema all’aperto, e il glamour e l’eleganza del restaurato teatro comunale per le scene finali del film. Altri film importanti girati a Cefalù sono: “Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini, “A ciascuno il suo” (film tratto da un libro di Leonardo Sciascia) di Elio Petri, “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio, “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzì e il quinto film della saga di Indiana Jones.

Tutte le spiagge di Cefalù e dintorni

A Cefalù e nei dintorni troverete alcune delle più belle spiagge della Sicilia. Ne è un esempio la spiaggia principale di Cefalù, quella che costeggia tutto il lungomare e termina lambendo le dimore storiche dell’antico borgo marinaro di Cefalù. Ma questa non è l’unica spiaggia del territorio dove vale la pena fare un bagno e godersi una giornata di mare. È importante sapere che gran parte delle spiagge sono occupate dai “lidi”, strutture che offrono servizi a pagamento come lettini e ombrelloni e il cui tratto di spiaggia è accessibile solo ai loro clienti. A seguire troverete l’elenco di alcune delle spiagge e cale più belle della zona.

  • Spiaggia Porta Pescara
  • Settefrati
  • Spiaggia Caldura
  • Capo Playa
  • Spiaggia Mazzaforno
  • Mendolido
  • Spiaggia del lungomare di Cefalù
  • Spiaggia Salinelle

La ricca fauna marina e la bellezza dei fondali del Mar Tirreno fanno di Cefalù uno dei luoghi ideali per fare immersioni subacquee e snorkeling. Inoltre, nel territorio sono presenti diverse imprese che offrono la possibilità di praticare diversi sport e attività acquatiche, con il mare sempre protagonista: surf, windsurf, vela, parafly sul mare, ecc.

Tramonto da sogno sulla spiaggia di Cefalù

Godersi un tramonto mozzafiato dalla spiaggia di Cefalù

Visitare Cefalù e non restare a godersi il magnifico tramonto dalla spiaggia significa non essere stati davvero a Cefalù. Magari questa affermazione è un po’ esagerata, ma rende bene l’idea, sottolineando quanto sia bello e importante ammirare il calar del sole dopo aver trascorso una magnifica giornata a Cefalù. Le spiagge ideali per godersi il tramonto sono quelle che si trovano sul “lungomare Giuseppe Giardina”. Così facendo si potrà ammirare il sole che tinge d’oro le case dell’antico borgo marinaro di Cefalù, mentre scende poco a poco fino a scomparire dietro l’orizzonte del mare.

Tour, attività di svago ed esperienze turistiche

Se desiderate approfittare al massimo dell’occasione di visitare Cefalù, vi invitiamo a prenotare un tour privato e personalizzato della città. Per ottenere il vostro tour personalizzato dovete solo compilare il modulo seguente e indicare i vostri interessi e le esigenze, sarà nostro compito stilare una proposta su misura per voi.

    Utilizzando questo modulo accetti le condizioni della nostra politica sulla privacy. Non preoccuparti, i tuoi dati sono al sicuro e non ti disturberemo con innumerevoli email inutili ;).

    Attraverso le piattaforme Civitatis e Getyourguide, di cui siamo partner, potrete trovare delle proposte di viste ed escursioni molto interessanti presenti già in programma, molte delle quali riguardano la stessa Cefalù ed altre città, borghi, paesini e luoghi d’interesse dei dintorni o relativamente vicini come Palermo o Milazzo. Proprio il comune di Milazzo è il luogo di partenza di numerose gite organizzate della durata di un giorno che hanno come meta le Isole Eolie.

    Dove dormire a Cefalù? I migliori alloggi

    Cefalù è una città balneare e turistica, quindi in città sono presenti numerose strutture dove pernottare. In questo settore, gli hotel e gli appartamenti turistici offrono l’offerta più amplia. Spesso queste strutture si trovano nel cuore del centro storico di Cefalù, posizione ottimale per muoversi in città a piedi. Scegliendo un alloggio nel centro storico potrete raggiungere comodamente a piedi sia i monumenti ed i luoghi storici che la spiaggia. Altra opzione è prenotare una sistemazione, hotel o appartamento turistico, b&b etc, lontano dal centro storico. Se si sceglie di prenotare fuori dal centro, si trovano spesso interessanti proposte di case e ville che dispongono di piscina e giardino.

    Negozi a Cefalù: cosa acquistare?

    I vicoli del centro storico di Cefalù sono pieni di piccoli negozi di souvenir dove si può cogliere l’occasione per acquistare un ricordo o un regalo. La maggior parte di questi negozietti vende prodotti di ottima qualità, alcuni realizzati a mano o disegnati da artisti locali di grande talento. Si trovano inoltre alcuni laboratori artigianali che espongono e vendono le proprie opere e creazioni: articoli in ceramica, orecchini, bracciali e qualunque tipo di gioiello, quadri, ecc. Insomma, passeggiando per Cefalù è davvero difficile resistere alla tentazione di acquistare qualcosa.

    Bar, ristoranti e locali a Cefalù

    A la hora de buscar un bar o restaurante en el que comer durante una visita o estancia en Cefalù, la mejor recomendación es la de callejear por su centro histórico. Y es que es en sus callejuelas y plazas céntricas donde suelen encontrarse algunos de los mejores locales en los que comer o cenar. Obviamente, la elección final es toda vuestra, pero viajar a Sicilia y no degustar alguna de sus especialidades gastronómicas en un bar o restaurante que ofrezca productos locales, es un auténtico sacrilegio. Algunos restaurantes se encuentran junto a la playa y cuentan con una terraza, lo que permite comer o cenar mientras se contempla una maravillosa vista de este enclave del mar y de la costa Tirrénica.

    Bisogna dire che gustare un buon pranzo o una cena in un ristorante di Cefalù non è proprio economico, ed in molti casi non si è in condizione di farlo tutti i giorni. Ma non dovete assolutamente preoccuparvi, perché in Sicilia per mangiare bene non dovete spendere necessariamente molti soldi. In città ci sono ristoranti adatti a tutti i portafogli e, naturalmente, il conto finale dipenderà in gran parte dal tipo di cibo e bevande che si consumano. Inoltre, un’ottima opzione per mangiare bene, siciliano ed economico, è la tradizionale “Tavola Calda siciliana” che offre una varietà di prodotti tipici gustosissimi (“arancini” di diversi gusti, “pizzetta” di vari tipi, “cartocciata”, “cipollina”, “involtino”…)

    Bar dove prendere qualcosa

    Quando si tratta di bere qualcosa a Cefalù, che sia un caffè o un cappuccino, il consueto aperitivo, oppure per gustare un dolce tipico siciliano come il cannolo, ci sono pochi posti migliori della magnifica piazza del Duomo. Qui troverete diversi locali dove sedervi, anche all’aperto, e prendere un meritato riposo sorseggiando un drink. Un’altra opzione ideale per prendere qualcosa da bere durante la visita a Cefalù è scegliere uno dei bar del lungomare.

    Vita notturna: dove uscire la sera?

    Di certo il lungomare è l’epicentro della movida di Cefalù. Sul lungomare sono presenti un buon numero di locali notturni, alcune discoteche e diversi bar e cocktail bar con terrazze che estendono l’orario di apertura fino a tarda notte e dove è possibile bere un drink e ballare al ritmo di buona musica. Durante la stagione estiva la movida di Cefalù tocca il suo apice, per questo motivo alcuni locali sono aperti solamente durante alcuni mesi dell’anno, altri decidono di aprire tutto l’anno ma con orari più limitati. Se volete vivere la notte di Cefalù in modo più tranquillo rispetto alla movida del lungomare, un’ottima opzione è quella di recarvi in centro e scegliere uno dei bar con terrazze e wine bar che restano aperti per tutta la notte.

    • Le Vele Club
    • Maljk Beach
    • Kalapinta Craft Beer
    • Sunset Cafe
    • Quid Cocktail Bar
    • Calette Reef Club
    • Capriccio Siciliano Wine Bar
    • Enoteca Rossorubino di Valenziano Alessandro

    Eventi, tradizioni e feste a Cefalù

    FestivitàData
    La Frottola (festa del pane)La vigilia del Corpus Domini
    Festa del Santissimo Salvatore6 agosto
    Patrona: Immacolata Concezione8 dicembre
    Festival degli AquiloniSettembre
    Sicily Food FestivalSettembre

    Mappa di Cefalù e come raggiungere la città

    Raggiungere Cefalù con i mezzi pubblici

    In treno

    La stazione ferroviaria di Cefalù si trova nel cuore della città, a pochi passi dal centro storico e dalla spiaggia. Per questo motivo, il treno è un mezzo di trasporto ideale per raggiungere Cefalù. Naturalmente, purché si viaggi da una città siciliana relativamente vicina che disponga di un collegamento ferroviario diretto con Cefalù. Nel caso in cui si viaggi con molte valigie o si debba raggiungere un punto un po’ distante dal centro, è possibile prendere uno degli autobus urbani che attraversano la città. Un’altra opzione, più comoda, soprattutto se le valigie sono pesanti e non avete gran voglia di camminare, è prendere un taxi che vi accompagnerà fino alla vostra destinazione.

    CittàPercorsoPrezzo
    Palermo50min6,20€
    Messina2h10min10,90€
    Capo d’Orlando1h10min6,80€
    Milazzo1h45min9,60€
    Barcellona Pozzo di Gotto1h40min9,10€
    Oliveri – Tindari2h10min8,70€
    Bagheria45min5,60€
    Termini Imerese20min4,20€
    * Catania4h14,10€
    * Taormina3h20min13,10€
    * Enna2h25min9,90€
    trenitalia.it

    * Percorso con cambio treno.

    In autobus

    Diversi comuni vicini a Cefalù hanno un collegamento autobus con questa città. Alcuni comuni sono collegati anche attraverso la linea ferroviaria ma, in altri casi, come per quanto riguardi i bei comuni e borghi dell’entroterra siciliano, l’autobus rappresenta l’unico mezzo di trasporto pubblico che permette un collegamento con il resto della zona. Si può viaggiare anche da Cefalù a Palermo e viceversa in autobus. La stazione degli autobus di Cefalù si trova a pochi metri dalla stazione dei treni, così con una piccola passeggiata si può raggiungere, in pochi minuti, quasi ogni punto della città. Ad ogni modo, vicino alla stazione degli autobus ci sono anche le fermate autobus urbani o taxi che ti permettono di arrivare in qualsiasi luogo in modo comodo e rilassato, l’ideale se si viaggia con tanti bagagli o se l’alloggio scelto è po’ distante dal centro.

    CittàPercorsoPrezzo
    Castelbuono40min2,70€
    Palermo1h15min5,70€
    Geraci Siculo1h25min4,80€
    Caltavuturo1h05min5€
    Gangi1h45min6,20€
    Castellana Sicula1h20min6€
    Bagheria1h4,30€
    Petralia Soprana1h45min6,60€
    Petralia Sottana1h35min6,40€
    Polizzi Generosa1h5,30€
    Termini Imerese35min4,10€
    saistrasporti.it

    In auto o con altro veicolo privato

    Cefalù è una delle località turistiche più importanti della Sicilia, di conseguenza, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ad esempio, partendo da Palermo, capoluogo di regione, raggiungere Cefalù in treno o autobus è molto semplice. Le cose cambiano se si intende viaggiare tra Cefalù e una città molto più lontana o che non gode di un collegamento in autobus o treno. Detto ciò, il mezzo per spostarsi in Sicilia con maggiore comfort e libertà resta il veicolo privato, pertanto consigliamo di spostarsi in auto (o in moto, un mezzo di trasporto dal fascino intramontabile).

    Per questo motivo, durante una vacanza in Sicilia è interessante valutare la possibilità di noleggiare un’auto. Un auto (o altro veicolo) a noleggio è quasi indispensabile se si ha l’intenzione di spostarsi per raggiungere determinati luoghi, alla scoperta della Sicilia più autentica, senza dimenticare che molto spesso ciò che si sta cercando non si trova nella meta da raggiungere quanto nel viaggio stesso.

    Città e luoghi di interesse nei pressi di Cefalù

    Se si ha la fortuna di trascorrere diversi giorni di vacanza a Cefalù, non si può perdere l’occasione di visitare le città e bellezze paesaggistiche dei dintorni, luoghi ideali per una gita di un giorno o di mezza giornata. Molto spesso si tratta di piccoli borghi di montagna, da visitare in pochissimo tempo e distanti pochi chilometri gli uni dagli altri. Per questo motivo, consigliamo di dedicare un giorno per visitare qualche piccola città o borgo nei pressi di Cefalù.

    Loving Sicilia

    Castelbuono
    (prossimamente)

    Loving Sicilia

    Petralia Soprana
    (prossimamente)

    Loving Sicilia

    Parco delle Madonie
    (prossimamente)

    Per recarsi in questi luoghi, l’opzione che consigliamo, e talvolta l’unica possibile, è quella di viaggiare con un mezzo privato, soprattutto se si desidera esplorare alcuni luoghi del Parco delle Madonie. La possibilità di viaggiare con i mezzi pubblici, autobus o treno, presenta notevoli limitazioni in termini di orari e, talvolta, la comunicazione tra alcune località con il trasporto pubblico è (quasi) inesistente.

    Altre città e luoghi di interesse nei dintorni di Cefalù

    • Santuario di Gibilmanna
    • Gole di Tiberio
    • Pollina
    • San Mauro Castelverde
    • Isnello
    • Collesano

    Scheda dati riassuntiva per visitare Cefalù

    InformazioniDati
    ProvinciaPalermo
    Altezza (sul livello del mare)16 m
    FondazioneOrigini preelleniche (IX a.C.)
    Popolazione14.200
    Superficie65 km2
    Festa patronaleFesta del “Santissimo Salvatore” (2 – 6 agosto)
    Tempo utile per visitarla1 – 3 giorni
    Valutazione della visita10 / 10

    Benvenuto in Sicilia, benvenuto su LovingSicilia.it 👋

    Iscriviti per ricevere contenuti sulla Sicilia

    Non inviamo spam! Per maggiori informazioni leggi le nostre politiche sulla privacy

    error: @ Copyright. Tutti i diritti riservati. Si prega di rispettare i diritti intellettuali in qualità di autore e proprietario dei testi, delle immagini e dei video.