Vai al contenuto

Chiese di Catania (e monasteri ed altri edifici religiosi)

Chiese, basiliche, monasteri, conventi, cripte e ovviamente la Cattedrale dedicata alla amata patrona di Catania: Sant’Agata. Questa varietà di edifici religiosi di Catania vi accompagneranno durante la vostra passeggiata per le vie della città, soprattutto del centro storico.

Inoltre, data la ricca storia artistica di Catania, già marcata da un importante fervore religioso, ha fatto in modo che queste chiese siano al giorno d’oggi, architettonicamente parlando, degli autentici monumenti. Per questo motivo è quasi impossibile visitare Catania senza vedere qualcuno dei suoi edifici religiosi più importanti. Informazioni sulle chiese ed edifici religiosi di Catania.

Brevi informazioni sulle chiese e gli edifici religiosi di Catania

Un buon esempio dell’importante storia cristiana, sia a Catania che nel resto della Sicilia, è dato dal fatto che vi siano ancora oggi resti di antiche chiese paleocristiane, tra cui spicca sicuramente la Chiesa di San Gaetano alle Grotte (III secolo d.C.). Una grande quantità di edifici storici presenti a Catania sono ancora oggi chiese consacrate al culto, sebbene esistono alcune eccezioni come l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, attualmente sede del DiSUM dell’Università degli Studi di Catania, o dell’antico Monastero dei Minoriti, oggi conosciuto come Palazzo dei Minoriti.

Stili architettonici e periodi

Ovviamente, per pure ragioni cronologiche, la maggior parte delle chiese e gli edifici religiosi di Catania risalgono, sia per quanto riguarda le costruzioni originali che per le ricostruzioni e ristrutturazioni, agli ultimi decenni o secoli. Sebbene è possibile anche incontrare chiese le cui pietre risalgono al dominio Aragonese, Normanno e Bizantino.

Tutto questo ci dà modo di poter ammirare chiese di differenti stili architettonici. Inoltre, a seguito di successive ricostruzioni e riforme realizzate dopo alcuni disastri naturali, come le eruzioni dell’Etna e terremoti vari, in alcune occasioni questi stili artistici condividono il protagonismo all’interno dello stesso edificio religioso.

Quali sono le chiese più importanti di Catania?

È naturale che alcune chiese di Catania debbano essere per forza aggiunte alla lista delle più importanti, in altri casi la preferenza è abbastanza soggettiva. Per questo motivo abbiamo voluto differenziare le chiese in tre categorie: nella prima categoria includiamo gli edifici religiosi che per diverse circostanze consideriamo parte della TOP 5, la seconda categoria include varie importanti chiese di Catania e, per ultimo, nella terza categoria ci sono altre chiese di un certo interesse.

Le 5 chiese di Catania che non ti puoi perdere

  • Basilica della Collegiata
  • Cattedrale di Sant’Agata
  • Chiesa di San Nicolò l’Arena
  • Chiesa San Biagio in Sant’Agata alla Fornace
  • Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena

Altre chiese di Catania di grande importanza

  • Basilica Santuario di Maria Santissima Annunziata al Carmine
  • Chiesa Cattolica di Sant’Agata al Carcere
  • Chiesa della Badia di Sant’Agata
  • Chiesa di San Benedetto
  • Chiesa de San Francesco Borgia
  • Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata
  • Chiesa di San Gaetano alle Grotte
  • Chiesa di San Giuliano
  • Chiesa di San Michele ai Minoriti
  • Chiesa di San Placido
  • Chiesa di Sant’Agata la Vetere

Il resto delle chiese storiche o di interesse

  • Chiesa del Santissimo Sacramento al Borgo
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Chiesa di Sant’Agata alle Sciare
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Ognina
  • Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata al Borgo
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Guardia
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria dell’Aiuto
  • Chiesa San Domenico
  • Chiesa Santa Caterina del Bargo
  • Chiesa Parrocchiale del SS. Crocifisso dei Miracoli dei Padri Gesuiti
  • Parrocchia Sacro Cuore Ai Cappuccini
  • Parrocchia Ss. Angeli Custodi

Visitando le chiese di Catania

Quali chiese di Catania vi consigliamo di visitare?

Sarebbe banale e pedante rispondere a questa domanda con “ovviamente, le 5 più importanti che vi abbiamo indicato”. Per questo motivo adesso andremo ad ampliare la risposta. Indiscutibilmente, le chiese che abbiamo incluso nella TOP 5 hanno un grande interesse storico/artistico e visitarle è quasi un obbligo.

Ad ogni modo, vi consigliamo di non mettervi in testa che basti aver visto queste 5 chiese per poter dire di avere concluso il tour di visite agli edifici religiosi:) soprattutto tenendo in conto che ci sono molte altre chiese meravigliose che potete visitare e con cui, quasi senza volere, vi scontrerete parecchie volte durante la vostra passeggiata per le vie e le piazze del centro storico di Catania.

Per visitare le chiese bisogna pagare o l’ingresso è gratis?

Possiamo affermare che la visita delle chiese e degli altri edifici religiosi di Catania è gratis. Dobbiamo comunque fare qualche precisazione: ci sono alcuni casi, vale ad esempio per l’Abadia di Sant’Agata o per la Cattedrale di Sant’Agata (da non confondere nonostante il nome simile e l’ubicazione molto vicina) dove bisogna pagare per accedere ad alcune zone. Per esempio, si pagherà per salire in alto sui campanili, cupole etc da dove ammirare le meravigliose viste panoramiche oppure per scendere nelle interessanti catacombe.

A volte, alcune chiese offrono la possibilità, previo pagamento, di realizzare una visita guidata. Se desiderate maggiori informazioni su questo tipo di visite per quanto riguarda le chiese di Catania, o se desiderate fare una visita guidata a qualche chiesa, vi consigliamo segnarvi le date delle visite per ciascuna chiesa, le trovate qui sul nostro sito.

Quali sono gli orari di visita?

Tenendo in considerazione la grande quantità di chiese che ci sono a Catania, risulta complicato parlare di un solo unico orario di visita valido per tutte le chiese. Per evitare l’amara esperienza di recarsi in chiesa e trovarla chiusa, bisogna che diate un’occhiata alla tabella orario che abbiamo messo qui nel nostro sito web, e per sicurezza, date un’occhiata anche nei siti ufficiali degli edifici religiosi che volete visitare.

Sebbene sì, in generale possiamo dirvi che le chiese più importanti di Catania di solito sono aperte tutti i giorni della settimana durante la mattina e il pomeriggio (dalle ore 08.30 alle ore 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00). Si tratta comunque di un orario approssimativo e, inoltre, l’orario cambia a seconda della stagione dell’anno, quindi queste fasce orarie possono subire variazioni.

Quello che dovete tenere chiaro in mente è che, a mezzogiorno la stragrande maggioranza delle chiese, per non dire che proprio tutte, sono chiuse. Durante le cerimonie religiose o per le feste è possibile che l’accesso ai turisti venga impedito o limitato a determinate zone. Per ciò che riguarda le altre chiese di Catania di minore importanza, è abituale l’apertura durante la mattina ma non tutti i giorni della settimana.

Video

Prossimamente.

Galleria fotografica

Prossimamente.

Mappa

Benvenuto in Sicilia, benvenuto su LovingSicilia.it 👋

Iscriviti per ricevere contenuti sulla Sicilia

Non inviamo spam! Per maggiori informazioni leggi le nostre politiche sulla privacy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: @ Copyright. Tutti i diritti riservati. Si prega di rispettare i diritti intellettuali in qualità di autore e proprietario dei testi, delle immagini e dei video.