Quando si parla della Sicilia di solito si pensa all’isola maggiore, la più grande isola del mediterraneo, chiamata appunto Sicilia. Bisogna però specificare che la Regione Siciliana è costituita anche da una serie di isole minori, di varie dimensioni e importanza. Molte di queste isole sono raggruppate in arcipelaghi e sommando le isole minori più grandi insieme agli scogli e faraglioni, si arriva alla cifra di 105 isole (o terre emerse) in totale. E, se questo non bastasse, in Sicilia c’è anche un’isola fantasma che ogni tanto riemerge dagli abissi. Vuoi scoprire con noi tutte le isole minori e gli arcipelaghi della Sicilia?
Breve informazione sulle Isole minori della Sicilia
Un totale di 105 isole possono sembrare tante, ma considerando che, nel corso della storia, l’intera area della Sicilia è stata caratterizzata da un’intensa attività vulcanica, la cifra di terre emerse non sorprende poi così tanto. A maggior ragione, non sorprenderà affatto se se si tiene conto che, tra le isole censite sono comprese anche isolotti, faraglioni e scogli. Sebbene tutte queste terre emerse siano accomunate dall’origine vulcanica, le varietà di paesaggi che le contraddistingue dona ad ogni isola minore e scoglio una bellezza unica e rara. Inoltre, la posizione geografica e le varie vicende storiche avvenute di ciascuna isola minore hanno influenzato l’evoluzione storico – culturale e, di conseguenza, il presente.
La Regione Sicilia comprende dunque isole abitate (in totale 19) e disabitate, alcune fanno parte di riserve, parchi naturali e aree marine protette e dispongono di interessanti fortificazioni erette per difendersi dagli attacchi esterni. Al contrario, ci sono isole minori che hanno edifici corrispondenti all’attività che vi si svolgeva un tempo (esempio le Tonnare delle isole di Favignana e Formica). E, ovviamente, quasi tutte queste isole siciliane presentano cale e spiagge da sogno. Per conoscere un po’ meglio le isole minori siciliane e scoprire come visitarle, vi invitiamo a dare un’occhiata ai nostri articoli (se già pubblicati) dedicati a ciascuna di esse. Troverete i vari link negli elenchi corrispondenti.
Come raggiungere le isole minori della Sicilia e spostarsi tra esse?
Quando si tratta di raggiungere le isole minori della Sicilia, sia dalla Sicilia stessa che da fuori (Napoli o Reggio Calabria per esempio), il mezzo di trasporto usuale e, in molti casi, l’unico mezzo di trasporto possibile è il traghetto. Stessa cosa quando ci si sposta tra le diverse isole. Nel caso in cui disponiate di veicolo privato, che si tratti di auto o moto, potete imbarcarvi sul Traghetto con il vostro veicolo pagando un supplemento. Di seguito, potete consultare le varie rotte dei traghetti che prestano collegamento con le isole minori siciliane e, se lo desiderate, prenotare online i biglietti.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Alcune delle isole minori della Sicilia, come Lampedusa o Pantelleria, dispongono di un proprio aeroporto che mantiene abitualmente collegamenti regolari con alcune città italiane. Viaggiare in aereo dalla Sicilia verso una di queste isole minori, soprattutto nel caso della lontanissima Lampedusa, è un’opzione molto interessante poiché il risparmio di tempo rispetto al viaggio in traghetto è molto significativo.
Mappa di tutte le isole minori e arcipelaghi della Sicilia
Tutti gli arcipelaghi della Sicilia e le isole, isolotti e scogliere
Innanzitutto è importante definire il significato del termine arcipelago. Quando se ne parla si fa riferimento a un “gruppo di isole vicine tra loro” di varia grandezza. Continuando a leggere troverete informazioni su tutti gli arcipelaghi della Sicilia. Oltre ad una breve descrizione di ciascuno di essi, abbiamo inserito anche un elenco con il nome delle isole, isolotti, faraglioni o scogli che li compongono. Va detto che, in alcuni casi, abbiamo escluso i faraglioni o scogli meno importanti appartenenti a questi arcipelaghi.
Arcipelago delle Eolie o Isole Eolie
L’arcipelago delle Isole Eolie si trova nel Mar Tirreno. Questo arcipelago è formato da 7 isole, tutte di origine vulcanica e appartenenti alla provincia di Messina. L’isola di Vulcano, situata a circa 50 km dal comune di Milazzo, è la più vicina alla costa dell’isola di Sicilia. Le Isole Eolie sono uno degli arcipelaghi della Sicilia che riceve ogni anno più visitatori, in parte affascinati dalla spettacolarità delle eruzioni dei vulcani, ancora attivi, tra cui spicca lo Stromboli sito nell’omonima isola.
Arcipelago delle Isole Egadi o Isole Aegates
L’arcipelago delle Isole Egadi si trova nel Mar Mediterraneo, precisamente tra il Mar Tirreno e il Canale di Sicilia, e dista meno di 10 km dalla costa dell’isola di Sicilia. Grazie alle isole più grandi: Favignana, Marettimo e Levanzo ed ai diversi isolotti minori e scogli, l’arcipelago delle Egadi conta un totale di 13 isole.
Isole dello Stagnone di Marsala
Le quattro isole dello Stagnone di Marsala, conosciute anche come “isole dello Stagnone”, con la parola siciliana stagnone si fa riferimento alla laguna costiera del comune di Marsala. In realtà queste quattro isole non costituiscono un vero arcipelago a parte, geograficamente fanno parte dell’arcipelago delle Isole Egadi.
Arcipelago delle Isole Pelagie
L’arcipelago delle Isole Pelagie si trova nel Mar Mediterraneo, a sud della Sicilia. La più grande isole delle Pelagie è Lampedusa, che insieme a Linosa sono le uniche due isole abitate dell’arcipelago. L’arcipelago delle Pelagie dista circa 225 km dalla costa siciliana, ed è quindi il più distante dalla costa dell’isola principale (La Sicilia). Tuttavia, la caratteristica più particolare delle Isole Pelagie è il fatto che due delle sue cinque isole: Lampedusa e Lampione, si trovano geograficamente nel continente africano e non in quello europeo.
Isole dei Ciclopi
L’arcipelago delle Isole dei Ciclopi è anche conosciuto come Faraglioni dei Ciclopi o di Aci Trezza. Il termine Faraglioni si deve al fatto che questo arcipelago è composto da una isola minore, l’isola Lachea, da due scogli di grandi dimensioni detti appunto Faraglioni e da quattro scogli più piccoli. Le Isole dei Ciclopi sono emerse, grazie all’attività vulcanica della zona, circa mezzo milione di anni fa. I Faraglioni vengono chiamati “di Aci Trezza” perché si trovano molto vicini ad Aci Trezza, frazione del comune di Aci Castello a cui l’arcipelago appartiene amministrativamente.
Le isole, gli isolotti e i faraglioni più importanti e belli della Sicilia
Sono diverse le isole minori appartenenti alla Regione Siciliana che non fanno parte di nessun arcipelago. La più importante di tutte è ovviamente l’isola di Sicilia, ma ce ne sono altre che, per ragioni diverse, sono di grande interesse. Per questo motivo abbiamo stilato un elenco in cui inserire le isole, gli isolotti ed i faraglioni di maggior interesse, prendendo come metro di giudizio le dimensioni, l’importanza storica, la bellezza o l’interesse turistico o culturale che suscitano. Alcuni nomi della lista potrebbero attirare la vostra attenzione, oppure sorprendervi, come è il caso dei piccoli Faraglioni di Terrasini, ma sono di una tale bellezza che non si possono escludere da una lista di questo tipo.
Isole Calipsee o Isole Calipso (dette anche Isole Maltesi)
Non vogliamo innescare conflitti internazionali includendo le Isole Calipsee in questa sezione, poiché queste isole appartengono alla Repubblica di Malta. Sono citate in questa lista per la loro estrema vicinanza con la Sicilia (anche maggiore rispetto a quella di alcuni arcipelaghi siciliani) e per la storia che le unisce all’isola di Sicilia. Tra le isole principali, i piccoli isolotti e scogliere, si contano un totale di 9 isole che compongono l’arcipelago delle Isole Maltesi. Di seguito elenchiamo le 5 isole più importanti.