Vai al contenuto

Taormina

Situata sulla costa orientale della Sicilia e bagnata dal Mar Ionio, Taormina (provincia di Messina) è una delle più belle città costiere della Sicilia. Ma attenzione, pur essendo una città costiera, Taormina si trova a circa 200 metri sul livello del mare. Un dato che sicuramente riesce ad amplificare il suo già immenso fascino. Infatti, Taormina è talmente unica e ricca di bellezza che, nel corso della storia, è riuscita a far innamorare di sé personaggi illustri e famosi come Goethe, D.H. Lawrence o Greta Garbo, e molti altri.

il più grande capolavoro dell’arte e della natura – “Johann Wolfgang von Goethe” su Taormina

Cosa fare, visitare e vedere a Taormina?

Al giorno d’oggi Taormina è una delle città più turistiche della Sicilia, si può dire che Taormina è la città che suscita maggior interesse in assoluto, sia da parte degli stessi siciliani che, ovviamente, da parte dei molti turisti provenienti da fuori l’isola che visitano ogni anno la Sicilia. D’altra parte, non potrebbe essere altrimenti poiché a Taormina, ai luoghi d’interesse storico e culturale come il magnifico Teatro Antico che è un esempio superlativo, si uniscono paesaggi naturali di inebriante bellezza, come nel caso dell’Isola Bella. Come se tutto ciò non bastasse, questo riuscito compendio tra cultura e natura è impreziosito da una ricca offerta gastronomica e da tante attività da realizzare nel tempo libero (sport d’avventura, esperienze per viaggiatori e turisti, negozi, ecc.). Queste attrazioni turistiche, che non sono poche, fanno di Taormina una tappa quasi imprescindibile quando si visita la Sicilia.

Data la moltitudine di proposte turistiche incentrate sul tempo libero e sulla cultura, sarebbe sicuramente più facile chiedersi cosa non si può fare a Taormina? Ci sarà sicuramente qualcosa che non è possibile fare, ma crediamo che si tratti davvero di poca roba, per il resto a Taormina si può fare davvero di tutto. L’ampia scelta di attività da fare è circoscritta in questa cittadina costiera, tanto bella quanto glamour, che può essere percorsa lungo gli appena 800 metri di Corso Umberto, un lungo viale che divide in due Taormina e che collega due delle storiche porte di accesso al città (“Porta Messina” e “Porta Catania”). È proprio in questo viale, così come nelle piccole e suggestive vie circostanti, che si concentra la stragrande maggioranza di bar, ristoranti e negozi e alcune delle più importanti attrazioni turistiche della città.

Luoghi di interesse turistico e culturale

Teatro Greco Taormina

Teatro Antico di Taormina

Il Teatro Antico o Teatro Greco (o ancora Greco – Romano), risalente al III secolo a.C., è uno dei luoghi più iconici della città e rappresenta una visita obbligatoria quando ci si trova a Taormina per la prima volta. Da ogni punto della platea si ammira un panorama mozzafiato. Inoltre, il Teatro Antico di Taormina ospita ogni anni concerti di grandi artisti italiani e internazionali, oltre che a spettacoli teatrali.

Isolabella Taormina

Isolabella

Isolabella (o Isola Bella), una isola situata a pochi metri dalla costa di Taormina, senza dubbio è una delle maggiori attrattive della città. Dal 1998 Isola Bella è diventata una riserva naturale e, al giorno d’oggi, si può visitare a pagamento. In estate sono tantissimi i turisti che scelgono la spiaggia di Taormina per fare un bagno e ammirare lo splendido panorama dove Isola Bella è incastonata.

Giardini della Villa Comunale

I giardini della Villa Comunale di Taormina erano originariamente giardini in stile inglese, creati dalla famosa naturalista britannica Florence Trevelyan e conosciuti con il nome di “Hallington Siculo”. Ogni passeggiata per Taormina che si rispetti passa attraverso la visita di questo incantevole giardino, dal quale di possono ammirare panorami meravigliosi della costa su cui, all’orizzonte, si staglia la sagoma imponente dell’Etna.

Data la sua fama di epicentro turistico della Sicilia, molti potrebbero pensare che Taormina non abbia luoghi di interesse storico e culturale da visitare. Niente di più lontano dalla realtà. Anche per il solo fatto di poter visitare il famoso Teatro Greco-Romano, Taormina merita di essere visitata. Ma… Teatro Antico a parte, Taormina è molto altro, come le antiche vestigia della Naumachia di Taormina, l’incanto paradisiaco di Isolabella, la bellezza dei giardini della Villa Comunale.

Belvedere di piazza IX Aprile di Taormina

Luogo iconico da a dove ammirare meravigliosi panorami della costa e dell’Etna

Più o meno a metà di Corso Umberto, troverete uno degli scenari che più attirano l’attenzione dei visitatori di Taormina, stiamo parlando del belvedere di piazza IX Aprile. Si tratta di un’ampia piazza con una caratteristica pavimentazione a scacchi bianchi e neri, ebbene, da questa piazza si ammira il meraviglioso panorama del mare e della costa di Taormina. Sullo sfondo si vede anche l’imponente figura dell’Etna, sempre onnipresente.

  • Castello Arabo Normanno Taormina
  • Naumachia
  • Palazzo Corvaja
  • Casa Cuseni
  • Duomo di Taormina e piazza Duomo
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Tombe Bizantine
  • Teatro Odeon (Teatro Romano)
  • Porta Catania
  • Porta Messina
  • Chiesa Madonna della Rocca
  • Stazione dei treni di Taormina-Giardini
  • Grotta Azzurra

Parco Archeologico di Naxos-Taormina

Nel 2010 è stato istituito il Parco Archeologico Naxos -Taormina, che riunisce alcuni dei musei e dei luoghi di interesse storico e culturale di Giardini Naxos, Taormina e altre zone limitrofe. I musei e gli spazi del Parco Archeologico sono: il Museo e lArea Archeologica di Naxos, Teatro Antico di Taormina, Isolabella, Villa Caronia, il Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia, Palazzo Ciampoli, Monte Tauro, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò.

Fastidiose scalinate

Sebbene sia molto piacevole passeggiare lungo Corso Umberto, la particolare posizione di Taormina, arroccata su Monte Tauro, fa sì che, quando si tratta di visitare alcuni dei luoghi di interesse della città un po’ lontani dal centro storico, si debba salire, o in alcuni casi scendere, le scalinate presenti in vari punti della città, proprio a causa del dislivello che caratterizza l’area urbana di Taormina. Ad esempio, bisogna scendere una scalinata quando si vuole visitare Isolabella, oppure salire un’altra scalinata quando si raggiunge il Castello di Taormina (o Castello di Monte Tauro).

Visitare Taormina a Natale

Un periodo dell’anno durante il quale Taormina è ancora più bella

Taormina è una città costiera e, di conseguenza, una meta turistica ideale durante i mesi estivi, ma non bisogna assolutamente sottovalutare il fascino che questa città riesce ad emanare durante il periodo natalizio. Taormina a Natale è ancora più bella, un motivo in più che spinge i turisti, tra cui tantissimi stranieri ma anche molti siciliani, a visitarla durante le vacanze di Natale e Capodanno. In questi casi, ci si può recare a Taormina per una breve gita di un giorno o decidere di pernottare per più giorni. Ad ogni modo, troverete una Taormina meno popolata di turisti rispetto all’estate, e potrete godere di tutte le meraviglie della città con molta più calma e tranquillità. Per non parlare poi del clima natalizio che si respira a Taormina: dagli addobbi dei negozi, alle luminarie lungo le vie, dai presepi agli alberi di Natale, tra cui spicca il grande albero di Natale che viene allestito ogni anno in piazza IX Aprile.

Spiagge a Taormina e dintorni

Sebbene Taormina sia una città costiera e una meta turistica perfetta durante l’estate, il fatto di essere arroccata su di un’altura (Monte Tauro) rende la discesa in spiaggia un po’ meno pratica rispetto ad altre città di mare. Ad esempio, la spiaggia di Isolabella non può essere raggiunta in auto e per accedervi bisogna scendere una scalinata che porta direttamente al mare. Questo è certamente un lato meno pratico e forse fastidioso, almeno quando bisogna salire la scalinata dopo aver trascorso il tempo in spiaggia, però dobbiamo ammettere che la spiaggia di Isolabella merita davvero questo piccolo sforzo perché si tratta della più bella spiaggia di Taormina ed è, inoltre, la più vicina al centro urbano. La spiaggia di Isolabella, che si trova tra due baie, non è molto grande ed infatti in estate è sempre piena di bagnanti. Altre spiagge molto frequentate sono quelle di Giardini Naxos e Mazzarò (quest’ultima si può raggiungere con la funivia partendo dal centro storico di Taormina), ma non sono di certo le uniche della zona. Nella seguente lista troverete le migliori spiagge e cale di Taormina e delle città vicine.

  • Spiaggia di Isolabella
  • Mazzarò
  • Spisone
  • Spiaggia di Giardini Naxos
  • Spiaggia di Mazzeo
  • Villagonia
  • Spiaggia di Letojanni

Esperienze e attività da fare nella zona

Se vi fermate a Taormina per più giorni, potreste riservare una giornata per svolgere alcune attività che offre la città e le zone vicine, parliamo sia di attività turistiche e culturali che di sport acquatici. Tra le tante attività che Taormina propone è possibile, ad esempio, fare un giro in barca con bagno incluso, oppure un giro della città in Segway, ma non solo, è possibile partecipare ad un corso di cucina con degustazione finale o realizzare una visita guidata. Di seguito troverete alcuni suggerimenti.

Se state cercando qualcosa di più specifico e particolare, come una visita guidata proprio su misura per voi o che includa anche trasferimenti, se desiderate visitare dei luoghi in particolare e con i vostri tempi e orari, potete compilare e inviare il seguente modulo in modo che, in collaborazione con diverse aziende specializzate nel settore turistico, potremo gestire la vostra richiesta.

    Utilizzando questo modulo accetti le condizioni della nostra politica sulla privacy. Non preoccuparti, i tuoi dati sono al sicuro e non ti disturberemo con innumerevoli email inutili ;).

    Dove dormire a Taormina? I migliori alloggi

    Come si può immaginare, una località turistica come Taormina dispone di numerose strutture ricettive tra cui spiccano hotel e appartamenti turistici, alcuni dei quali di lusso. Pernottare a Taormina non è economico, soprattutto in alta stagione, quando la città accoglie un maggior numero di turisti (d’estate, a Pasqua e, in misura minore, a Natale) e, di conseguenza, i prezzi degli alloggi sono più alti rispetto alle località vicine, sia costiere che dell’entroterra. Tuttavia, è sempre possibile trovare un bell’alloggio ad un buon prezzo a patto che si decida di prenotare con largo anticipo.

    La vicina Giardini Naxos, chiamata anche “Giardini”, è spesso la città che molti turisti scelgono per alloggiare quando vogliono visitare Taormina. Per questo motivo, oltre alla vasta offerta di attività legate al tempo libero ed allo svago, e grazie anche alla sua estesa spiaggia, i prezzi degli hotel e degli appartamenti turistici di Giardini Naxos sono abbastanza alti durante il periodo estivo e le vacanze di Pasqua. Se state cercando un modo per risparmiare sull’alloggio, una possibilità molto interessante è quella di prenotare un albergo o un appartamento turistico in una delle località vicine a Taormina, un comune che si trovi nell’entroterra o nella costa, perché spesso, Giardini Naxos è il luogo prescelto dai turisti che vogliono per prenotare un alloggio quando vogliono visitare Taormina.

    Negozi di moda, souvenir e gallerie d’arte

    Visitare Taormina è l’ideale quando si vuole fare anche shopping. Il glamour della città è palese: noterete la presenza di numerosi negozi di abbigliamento di grandi firme italiane e internazionali. Ovviamente, fare shopping in queste boutique non è da tutti e, diciamolo, non tornerete a casa con un qualcosa di autenticamente siciliano perché parliamo sì di grandi firme ma sono pur sempre negozi che si possono trovare in qualsiasi grande città. Pertanto, se desiderate acquistare un capo di abbigliamento o degli accessori davvero particolari, potreste dare un’occhiata ai negozi dei piccoli stilisti, artigiani e imprenditori locali. Troverete senza dubbio qualcosa di davvero siciliano, autentico e originale.

    Taormina, la Capri siciliana

    Come succede per l’isola di Capri, in Campania, Taormina è accompagnata da un’aura di glamour. Questa fama è dovuta, almeno in parte, al fatto che, durante la seconda metà del XX secolo, Taormina ha ospitato grandi scrittori di fama internazionale e famosi personaggi di Hollywood. In quest’ultimo caso, le grandi star del cinema americano si recavano a Taormina sia per girare film che per godersi una vacanza da sogno. Anche al giorno d’oggi Taormina accoglie tanti personaggi famosi contemporanei: stilisti, attori e registi di fama internazionale passeggiano spesso lungo le vie della città, e poi ancora politici e personaggi pubblici decidono di trascorrere parte delle loro vacanze a Taormina.

    Altri tipi di negozi onnipresenti a Taormina sono quelli di souvenir ed articoli da regalo. In realtà, dopo aver passeggiato lungo Corso Umberto ed essersi addentrati per le strette vie interne, è impossibile lasciare Taormina senza aver acquistato un regalo per stessi o qualche souvenir per amici e parenti. La Sicilia è famosa per l’artigianato locale, ed a Taormina troverete molte “botteghe”: laboratori di piccoli artigiani che lavorano a mano e vendono le loro creazioni. Spiccano gli articoli in vetro ma è soprattutto la ceramica a fare da padrona.

    Bar, ristoranti e locali di Taormina

    Taormina è una località turistica rinomata, di conseguenza, in città sono presenti numerosissimi bar e ristoranti dove fermarsi per prendere qualcosa da bere, pranzare o cenare. Per non parlare poi dei locali notturni dove trascorrere la notte. Taormina, nonostante attiri qualsiasi tipo di visitatore, resta comunque una città considerata epicentro del turismo di lusso, o per lo meno di un certo livello economico, in Sicilia. Questo, talvolta, significa che l’offerta gastronomica e la movida di Taormina siano un po’ più care rispetto alle altre città. Tuttavia, anche a Taormina esistono posti dove si può mangiare bene e divertirsi con pochi soldi. Come sempre, a voi la scelta 😉 .

    Dove mangiare e bere qualcosa?

    L’offerta ristorativa a Taormina è davvero vasta. Lungo Corso Umberto ci sono moltissimi ristoranti, quelli rivolti a sud hanno anche le terrazze per poter mangiare all’aperto con vista mare. Vi possiamo assicurare che pranzare o cenare in un buon ristorante di Taormina ammirando il Mar Ionio non ha prezzo. Certo, conto a parte! In questi ristoranti i prezzi non sono proprio economici, ma di solito non sono neanche eccessivamente alti. Inoltre, il prezzo del conto dipende molto da cosa si ordina. Non è la stessa cosa mangiare una pizza e bere una bibita, che ordinare un primo, seguito da un secondo di carne o pesce, il tutto accompagnato da un buon vino, e concludere con un gustoso dolce.

    Diversi sono anche i bar specializzati nella Tavola Calda siciliana, cioè il fast food tipico della Sicilia. Mangiare Tavola Calda è abbastanza economico e se il posto è buono si mangia dell’ottimo cibo tipico siciliano. Il nostro consiglio è di provare l’Arancino, ma troverete anche pizzette (di solito al taglio), focaccine, panzerottini e altre specialità. Di solito in questi locali non sono presenti veri e propri tavoli per pranzare o cenare, generalmente si ha a disposizione dei piccoli tavoli e degli sgabelli, infatti la Tavola Calda è tipicamente cibo da asporto. Nonostante ciò, non sarà un problema trovare un luogo dove poter consumare il vostro arancino, a Taormina ci sono tanti vicoli caratteristici con comodi gradini, oppure panche e piazze capaci si allietarvi con la loro bellezza da cartolina.

    Locali notturni a Taormina e Giardini Naxos?

    Taormina ha diversi locali dove trascorrere le notti d’estate. La stragrande maggioranza di questi si trova nel centro storico o nelle sue vicinanze, sono locali dove può bere un drink ascoltando musica. Molti di questi posti sono orientati ad un certo pubblico e quindi prendere qualcosa da bere non è esattamente economico. Per quanto riguarda le discoteche, non ve ne sono molte e comunque si trovano lontane dal centro della città.

    Giardini Naxos, la movida di Taormina

    La notte a Taormina ha il suo fascino e sicuramente non rimarrete delusi. Nonostante ciò, molti turisti che soggiornano o trascorrono le giornate a Taormina, scelgono la movida della vicina Giardini Naxos. Questa città costiera è infatti orientata principalmente al turismo balneare e alla vita notturna, dunque, a Giardini troverete tanti i locali e discoteche, sopratutto sul lungomare che pullula di bar, ristoranti e locali per tutti i gusti. La notte a Giardini Naxos, a differenza di Taormina, è di solito popolata perlopiù da giovani e giovanissimi, probabilmente perché i prezzi sono più accessibili (ma non troppo) e la movida è rivolta principalmente agli adolescenti.

    Feste, eventi e tradizioni a Taormina

    FestivitàData
    Festa di San Pancrazio – Patrono di Taormina9 luglio
    Festa della Madonna della Rocca16 settembre
    Processione del Venerdì SantoVenerdì santo (variabile)
    Corpus DominiCorpus Domini (variable)
    Taobuk Taormina Book Festival17 – 21 giugno 2021
    Taormina Film Festival27 giugno – 3 luglio 2021

    Mappa e come raggiungere Taormina

    Con i mezzi pubblici

    Raggiungere Taormina in treno

    Diverse città siciliane sono collegate a Taormina attraverso la linea ferroviaria che si snoda lungo la costa ionica. Per quanto riguarda i paesi dell’entroterra con collegamento ferroviario, è necessario cambiare treno per raggiungere Taormina. La stazione ferroviaria di Taormina-Giardini è una delle più belle della Sicilia quindi, raggiungendo la città in treno, l’accoglienza non potrà essere migliore. Una volta arrivati in stazione, per raggiungere il centro storico di Taormina, che ricordiamo si trova arroccato su di un monte, bisogna prendere un autobus la cui fermata si trova accanto alla stazione stessa, l’autobus ha 5 fermate distribuite in tutta la città. La funivia di Taormina è abbastanza lontana dalla stazione, quindi se arrivate a Taormina in treno, prendere la funivia per raggiungere il centro non è la scelta più comoda tra quelle a disposizione.

    CittàPercorsoPrezzo
    Acireale25min4,20€
    Aeroporto di Catania55min5,60€
    Caltanissetta3h10,90€
    Catania35min4,70€
    Enna2h30min9,90€
    Giarre-Riposto15min2,80€
    Messina55min4,70€
    Palermo4h16,50€
    Roccalumera-Mandanici30min2,80€
    Siracusa2h9,90€
    trenitalia.it

    Raggiungere Taormina in autobus

    Diverse linee di autobus collegano Taormina con numerose città della Sicilia, sia costiere che dell’entroterra. La frequenza dell’autobus, da e per Taormina, varia a seconda della città di partenza, ma in generale è un po’ scarsa. Ad ogni modo, gli orari sono abbastanza rispettati, quindi se non avete un veicolo privato per spostarvi, l’autobus può rappresentare una buona opzione. La stazione degli autobus di Taormina si trova in via Pirandello, a circa 400 metri da Porta Messina, uno degli accessi al centro storico della città.

    CittàPercorsoPrezzo
    Acireale1h10min4€
    Aeroporto di Catania1h25min8,20€
    Catania1h10min5,10€
    Giardini Naxos15m1,90€
    Giarre45m2,90€
    Gole dell’Alcantara1h05min3,20€
    Messina1h45min4,30€
    Randazzo2h5€
    Roccalumera50m2,90€
    interbus.it

    Funivia di Taormina

    La Funivia di Taormina collega la zona di Mazzarò, conosciuta anche come Taormina mare, con il centro storico di Taormina. La stazione della funivia si trova a pochi passi da Porta Messina. Se ci si trova in spiaggia, di sicuro la funivia è il modo più veloce e più comodo per raggiungere il centro di Taormina superando il notevole dislivello che esiste tra la spiaggia e l’area urbana.

    Prezzo corsa singola: 3€
    Abbonamento giornaliero:: 10€

    Raggiungere Taormina con veicolo privato

    Se state visitando diverse città e zone della Sicilia, visto e considerato che il servizio di trasporto pubblico offre orari e tratte limitate, vi sarà più comodo spostarvi con un veicolo privato. Anche per quanto riguarda Taormina vi farà comodo avere a disposizione un veicolo privato, e poi la città dispone di diversi parcheggi (i più vicini al centro sono a pagamento) dislocati in varie zone ma sempre fuori dal centro storico perché a Taormina il traffico è vietato (o meglio, molto ma molto limitato). I parcheggi a più piani presentano ovviamente ascensori e bus navetta che vi consentiranno di raggiungere il centro con molta facilità. Consultando la nostra mappa interattiva troverete la posizione di tutti i parcheggi presenti a Taormina.

    Gite di un giorno a Taormina con partenza da varie città

    Se soggiornate in una città della Sicilia diversa da Taormina e non disponete di un mezzo privato con cui spostarvi, potreste partecipare ad un tour organizzato, di mezza giornata o giornata intera, a Taormina, incluso viaggio andata / ritorno con partenza da varie città della Sicilia. Ecco alcune proposte:

    Altre informazioni interessanti quando si visita Taormina

    logo Loving Sicilia

    Il clima e le previsioni del tempo
    (prossimamente)

    logo Loving Sicilia

    Escursioni organizzate di 1 giorno da Taormina
    (prossimamente)

    logo Loving Sicilia

    Prenotazione di trasporti privati da e per Taormina
    (prossimamente)

    Luoghi di interesse vicino a Taormina

    Loving Sicilia

    Castelmola
    (prossimamente)

    Loving Sicilia

    Savoca
    (prossimamente)

    Loving Sicilia

    Castiglione di Sicilia
    (prossimamente)

    Scheda dati per visitare Taormina

    InformazioniDati
    ProvinciaMessina
    Altezza (sul livello del mare)206 m.
    Anno di fondazione358 a.C.
    Popolazione10.500
    Superficie13,13 km2
    Festa patronaleFesta di San Pancrazio (9 luglio)
    Tempo utile per visitarle1 – 2 giorni
    Valutazione della visita10 / 10

    Benvenuto in Sicilia, benvenuto su LovingSicilia.it 👋

    Iscriviti per ricevere contenuti sulla Sicilia

    Non inviamo spam! Per maggiori informazioni leggi le nostre politiche sulla privacy

    error: @ Copyright. Tutti i diritti riservati. Si prega di rispettare i diritti intellettuali in qualità di autore e proprietario dei testi, delle immagini e dei video.