State pensando di visitare Catania durante le vostre vacanze? Se è così, avete scelto bene perché Catania è una città che presenta numerose attrazioni di interesse turistico e culturale, per lo più concentrate nel suo fantastico centro storico. La città si trova nella Sicilia orientale e conta 350.000 abitanti, è la seconda città della Sicilia per importanza, dopo Palermo.
In definitiva, se vi piace l’arte, l’architettura, la storia, la gastronomia, un clima gradevole e la maestosità della natura rappresentata ad esempio dal vulcano Etna, oppure dalle Gole dell’Alcantara, così come da borghi costieri, spiagge e baie, Catania è la vostra meta ideale. Tutte le informazioni su Catania potrete trovarle qui, nel portale LovingSicilia.it.
Che cosa vedere, fare e visitare a Catania?
I luoghi di interesse turistico e culturale che alberga nella città di Catania (monumenti, musei, resti archeologici, etc) si uniscono a molte altre attrattive come la magnifica e varia cucina tradizionale catanese, la vivace vita sociale, la movida, i negozi dei piccoli artigiani dove acquistare regali e, in definitiva, il calore dei catanesi e l’allegra atmosfera che si respira nelle sue vie e piazze.
I migliori luoghi da visitare a Catania
Se c’è qualcosa richiama l’attenzione quando si passeggia per le vie di Catania, soprattutto nel centro storico, è sicuramente il gran numero di edifici e palazzi, chiese e monumenti che ci accompagnano durante la passeggiata. Molti di questi furono progettati o ristrutturati durante il secolo XVIII, dopo il devastante terremoto del 1693 che rase al suolo gran parte della città. Inoltre, non è possibile ignorare il colore scuro di gran parte degli edifici e monumenti, si tratta del colore nero della pietra lavica utilizzata per la (ri)costruzione.
Lo stile predominante di questi edifici è il barocco siciliano, a Catania sono comunque presenti anche numerosi edifici in stile Liberty (“Art Nouveau”). Catania presenta tanti altri luoghi da visitare come musei interessantissimi, alcuni dei quali davvero particolari, e poi mercati storici dove troverete l’autentica sicilianità di Catania, giardini emblematici dove rilassarsi continuando a scoprire elementi artistici, etc.
Svago, gastronomia e intrattenimento
Catania accoglie i visitatori con una vasta e gustosa offerta gastronomica portata avanti dai numerosi bar e ristoranti dove poter gustare le varie specialità siciliane. Catania vi sorprenderà anche per la sua movida: l’atmosfera delle notti catanesi, così vivaci e divertenti; Catania è anche artigianato: troverete tanti piccoli negozi dove acquistare un ricordo della città e della vostra vacanza. Parliamo poi del litorale: Catania presenta una vasta estensione di spiagge (la spiaggia di Catania è chiamata Plaia o Playa), luoghi ideali per rinfrescarsi durante i mesi d’estate ma anche luoghi di svago e dove gustare la gastronomia e godersi dell’intrattenimento catanese.

La vita notturna di Catania

Negozi di articoli da regalo

Bar e ristoranti

Spiagge di Catania
Visite guidate, attività turistiche ed escursioni
Le visite guidate e le attività turistiche che si possono realizzare a Catania si aggiungono alle già tante cose da fare e da vedere, per fare in modo che la vostra vacanza nella città sia davvero indimenticabile. Inoltre, non dimenticate di dare un’occhiata alle numerose escursioni organizzate alle quali potete partecipare e che partono da Catania per raggiungere luoghi della provincia o fuori provincia come, per esempio, le fantastiche città di Noto (SR), Siracusa (SR) e Taormina (ME), oppure la Valle dei Templi di Agrigento.

Visite a cantine con degustazione

Attività acquatiche e escursioni in barca

Escursioni organizzate che partono da Catania

Attività gastronomiche
La provincia di Catania: tante cose da scoprire
Se avete la possibilità di visitare Catania durante vari giorni, una delle migliori cose che potrete fare è riservare alcuni giorni alla visita della provincia. Sebbene il luogo più famoso di tutta la provincia è il vulcano Etna (“idda” o “a’Muntagna” come la chiamano gli etnei), ci sono molti altri siti interessanti che vi affascinarono. Molti di questi luoghi si trovano lungo la costa, parliamo per esempio delle antiche città di pescatori di Acireale, Aci Trezza e Aci Castello. Ad ogni modo, tenete in considerazione che molti dei tesori della provincia di Catania si trovano nelle zone interne.
Per scoprire le bellezze della provincia di Catania, il modo migliore per spostarsi da un luogo all’altro è in auto perché molti luoghi si possono visitare solo se si dispone di un veicolo privato. Inoltre, il trasporto pubblico in Sicilia è abbastanza limitato, pertanto se percorrete la provincia di Catania in auto avrete molta libertà di movimento, cosa che non è garantita dal trasporto pubblico. Nonostante ciò, vi consigliamo di utilizzare, almeno una volta, la “Littorina” (Ferrovia Circumetnea), una linea ferroviaria di grande fascino il cui percorso circonda il Parco dell’Etna< e collega alcuni dei paesi del territorio Etneo con la città di Catania.
Dove alloggiare a Catania? I migliori hotel e appartamenti
Booking.comGrazie alla casella di ricerca alloggi, ed alla mappa che mostra la localizzazione degli stessi, potrete trovare e localizzare hotel e appartamenti che più si addicono alle vostre esigenze e necessità. Vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra sezione “Dove alloggiare a Catania?” che parla proprio di questo argomento e dove offriamo ogni tipo di informazione e consiglio che vi aiuterà, senza dubbio, nella scelta del voglio alloggio.
Informazioni utili per visitare Catania
Per visitare Catania servono alcune informazioni importanti da tenere in considerazione. Per questo motivo abbiamo preparato un articolo dove trovare ogni informazione che state cercando e che necessitate. Speriamo che, grazie a questi paragrafi tematici, possiate organizzare al meglio le vostre vacanze e che contiamo di riuscire ad aiutarvi affinché possiate essere sempre informati su tutto o quasi, in modo da evitare spiacevoli sorprese.

Come arrivare a Catania?

Come muoversi per Catania?

Quanti giorni sono necessari per visitare la città?

Catania con bambini

Feste e tradizioni

Quanti giorni sono necessari per visitare la città?

I migliori tramonti
Catania a seconda del periodo dell’anno
Come succede per la maggior parte delle città, il periodo dell’anno influirà su alcuni aspetti della vostra visita a Catania. Infatti, a seconda del periodo cambiano anche le temperature, le proposte turistiche, gli orari dei musei e monumenti, il prezzo dell’alloggio e del volo, le feste e gli eventi che si celebrano a Catania città e provincia, etc. Volete sapere maggiori dettagli circa le caratteristiche della città e della provincia a seconda del periodo dell’anno durante il quale andrete a visitarla? Bene! Date un’occhiata agli articoli seguenti.

Catania a Natale

Vacanze di Pasqua a Pasqua

Primavera

Estate

Autunno

Inverno

Catania durante la Fiesta di Sant’Agata

Catania durante il Carnaval
Mappa di Catania
In questa mappa di Catania potrete osservare la localizzazione dei siti più interessanti di Catania da visitare. Dai musei fino ai palazzi storici, passando per parchi, giardini e mercati. Ovviamente, per approfondire le informazioni sui luoghi più importanti e imprescindibili che vi consigliamo di visitare, abbiamo redatto una serie di articoli specifici che potete consultare dalla lista che si trova in alto. Vi raccomandiamo inoltre di dare un’occhiata all’articolo “Come muoversi a Catania? E Mappa della città”.
Breve storia della città di Catania
Per capire la Catania odierna è imprescindibile conoscere la sua storia, anche se a grandi linee. Risale al 729 a.C. la fondazione di Katane, antico nome greco della città di Catania. Da allora, le popolazioni che hanno conquistato la città, durante i suoi quasi 3000 anni di storia, sono numerosissime ed ognuna di queste ha lasciato le proprie orme nella cultura e nei monumenti.
Tra queste popolazioni ricordiamo le dominazioni da parte dei greci, come appena detto, e poi i cartaginesi, i romani, arabi, normanni, spagnoli, etc. Molte volte queste impronte lasciate dai popoli stranieri hanno segnato sia Catania che la Sicilia dei nostri giorni, prendendo la forma di imponenti monumenti, ma altre volte vediamo gli effetti delle dominazioni in forme meno tangibili.
In questo modo, la cultura e le tradizioni, la gastronomia, le particolari e molteplici parole della lingua siciliana e tante altre cose che conformano la idiosincrasia catanese e/o siciliana sono conseguenza dell’influenza di queste popolazioni straniere che, durante un periodo della storia, dominarono Catania e/o la Sicilia. Ad ogni modo, se non vi bastano queste brevi informazioni, potrete approfondire la storia della città di Catania visitando l’articolo dedicato che abbiamo redatto.
Scheda di riepilogo dati per visitare Catania
Informazioni | Dato |
---|---|
Provincia | Catania |
Municipio | Catania |
Altezza (metri sul livello del mare) | 7m. |
Fondazione | 729 a.C. |
Abitanti | 350.000 |
Superficie | 182,9Km2 |
Festa della città | Sant’Agata (5 febbraio) |
Giorni per visitarla | *2 – 4 |
Valutazione della visita: | 10 / 10 |
* Gran parte della città di Catania si può visitare in 2 oppure, al massimo, 3 giorni. Questo non significa che non vi siano molte cose da vedere, infatti c’è l’imbarazzo della scelta ma fortunatamente gran parte delle bellezze di Catania si trovano concentrate nel centro storico. Ad ogni modo, è assolutamente imprescindibile visitare l’Etna quindi mettete da parte un giorno per questo e, se potete, riservate un altro giorno per visitare alcuni luoghi della provincia di Catania. Vi assicuriamo che comunque, alla fine, avrete ugualmente voglia di vedere ancora e ancora di più ma… Potrete sempre ritornare:).
Video
Prossimamente.
Galleria fotografica
Prossimamente.