A molti potrebbe sembrare strano ma, in realtà, il clima in Sicilia è abbastanza mutevole. Di conseguenza, le condizioni climatiche e le temperature variano notevolmente, sia a seconda della stagione dell’anno che della posizione di ogni città o zona presa in considerazione. Per comprendere ciò è necessario tenere presente che, con i suoi oltre 25.000.000 di km2, la Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo.
Inoltre, nell’entroterra siciliano vi sono alcune zone montuose dove, in alcuni periodi dell’anno, si registrano temperature notevolmente differenti rispetto alle zone costiere. Tutto questo può scontrarsi con i luoghi comuni che associano la Sicilia al sole al caldo. E voi mi direte… ma non è così? non fa caldo in Sicilia? Ebbene sì, è vero, ma in parte. Ed è quello che cercherò di spiegare in questo articolo.
Riassunto generale del clima in Sicilia
Per fare una sintesi generale del clima della Sicilia, bisogna fare una netta differenziazione tra il clima dell’entroterra e quello della costa. Bisogna poi tenere presente che, durante i mesi estivi e invernali, le differenze di temperatura tra queste due aree sono piuttosto accentuate. Ciò che si può dire a livello generale è che, in Sicilia, l’inverno è il periodo più piovoso dell’anno e l’estate è abbastanza secca, o almeno lo è fino all’ultima settimana di agosto o all’inizio di settembre.
Il clima nelle città costiere della Sicilia
In estate
Nei comuni della costa siciliana l’estate è davvero calda: tutto il mese di luglio e le prime due o tre settimane di agosto sono i periodi più caldi dell’anno, si possono raggiungere temperature superiori ai 35º. Per fortuna ci sono le spiagge e il mare, quindi è sempre possibile fare un bagno e rinfrescarsi. Di notte le temperature tendono a scendere di qualche grado, ma durante le giornate estive più calde la sensazione di afa è abituale anche durante la sera e la notte.
In inverno
Per quanto riguarda l’inverno, nelle zone costiere le temperature sono fresche ma non proprio fredde, raggiungendo temperature che possono variare tra 5º o 7º a Catania e Agrigento, e 9º o 10º a Palermo o Messina.
Il clima in montagna e nei paesi dell’entroterra della Sicilia
In estate
Nei paesi dell’entroterra siciliano collinare (sotto i 700 o 800 metri), le temperature in estate, durante le ore centrali della giornata, sono generalmente un po’ più calde rispetto a quelle della costa, mentre di notte si registra un po’ più di fresco, cosa che è molto apprezzata dagli abitanti e dai turisti. Per quanto riguarda i comuni “di montagna”, sopra i 800 o 900 metri, le temperature estive di solito non sono così calde come nelle zone costiere della Sicilia.
In inverno
L’inverno è la stagione in cui si registrano le maggiori differenze di temperatura tra l’entroterra e la costa. Infatti, nelle zone montuose dell’entroterra siciliano, le temperature sono molto più basse, soprattutto a partire dai 500 m.s.l.m.. La differenza di temperatura si vede dal valore indicato dal termometro, qualche grado in meno rispetto alle zone costiere, ma soprattutto lo si percepisce a pelle. Nelle zone montuose dell’entroterra siciliano, le basse temperature invernali insieme alla pioggia, producono spesso nevicate.
Ma… in Sicilia nevica davvero?

Eccome se nevica! Come potete vedere dalle foto, non è una bugia! La Sicilia è un’isola abbastanza montuosa, quindi è normale che, durante alcuni giorni, nei comuni dell’entroterra siciliano situati a oltre 600/700 metri sul livello del mare, si verifichino abbandonati nevicate. Per i comuni situati ancora più alto la situazione è ancora peggiore, le nevicate sono più intense e più frequenti. Per quanto riguarda la costa, è molto raro che nevichi. Quando succede, si tratta di un evento insolito e le strade non permangono innevate per molto tempo: la neve si scioglie dopo qualche ora. Ad ulteriore dimostrazione che la neve in Sicilia non è cosa rara come si potrebbe pensare, ci sono tre piste da scii in Sicilia, due delle quali sul vulcano Etna.
Clima e previsioni del tempo per ogni comune della Sicilia
Meteo SiciliaSe volete conoscere più nel dettaglio il tipo di clima e le previsioni del tempo per ogni comune della Sicilia, nel nostro portale potete consultare l’articolo dedicato alla città che vi interessa. Per trovare la città che vi interessa, dovete utilizzare la lente di ingrandimento posta nella parte superiore del sito o cliccare sulla pagina tutti i comuni della Sicilia. Lì troverete elencati tutti i comuni dell’isola, potrete cliccare su ognuno di essi per visualizzarne la scheda dedicata. Nel caso in cui non non troviate la scheda del comune che vi interessa, perché non è stata ancora pubblicata, non esiste a scriverci, lasciare un commento e fare tutte le domande che volete, utilizzando la casella dei commenti. Per le città più grandi e importanti della Sicilia, abbiamo realizzato articoli specifici che trattano delle condizioni climatiche e previsioni del tempo. Di seguito troverete i link in evidenza.
Attenzione alle allergie in Sicilia
A tutti coloro i quali soffrono di determinate allergie stagionali legate a pollini e piante, o a qualsiasi tipo di allergia ambientale, prima di partire per la Sicilia consigliamo di cercare informazioni circa i pollini presenti nelle aree e nei comuni che si andranno a visitare. Per facilitarvi, vi suggeriamo l’app Meteo Allergie, scaricabile dal Play Store di Google e dall’Apple Store. Grazie a questa app è possibile conoscere l’incidenza delle allergie ambientali in ogni provincia d’Italia, durante tutti i mesi dell’anno. Inoltre è possibile seguire l’andamento, giorno per giorno, e l’evoluzione dello stato attuale delle più importanti allergie ambientali.